Giappone

Festività 2025 2026 2027

Giappone : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025lunedì 13 gennaioGiornata della maturità
2025martedì 11 febbraioGiornata della Fondazione
2025domenica 23 febbraioCompleanno dell'imperatore
2025lunedì 24 febbraioVacanze sostitutive
2025giovedì 20 marzoGiorno dell'equinozio di primavera
2025martedì 29 aprileGiornata Showa
2025sabato 3 maggioGiornata della Costituzione
2025domenica 4 maggioGiornata del verde
2025lunedì 5 maggioGiornata dei bambini
2025martedì 6 maggioVacanze sostitutive
2025lunedì 21 luglioGiornata della Marina
2025lunedì 11 agostoGiornata della montagna
2025lunedì 15 settembreGiornata del rispetto per gli anziani
2025martedì 23 settembreEquinozio d'autunno
2025lunedì 13 ottobreGiornata dello sport
2025lunedì 3 novembreGiornata della cultura
2025domenica 23 novembreGiorno del Ringraziamento dei lavoratori
2025lunedì 24 novembreVacanze sostitutive
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026lunedì 12 gennaioGiornata della maturità
2026mercoledì 11 febbraioGiornata della Fondazione
2026lunedì 23 febbraioCompleanno dell'imperatore
2026venerdì 20 marzoGiorno dell'equinozio di primavera
2026mercoledì 29 aprileGiornata Showa
2026domenica 3 maggioGiornata della Costituzione
2026lunedì 4 maggioGiornata del verde
2026martedì 5 maggioGiornata dei bambini
2026mercoledì 6 maggioVacanze sostitutive
2026lunedì 20 luglioGiornata della Marina
2026martedì 11 agostoGiornata della montagna
2026lunedì 21 settembreGiornata del rispetto per gli anziani
2026martedì 22 settembreFesta nazionale
2026mercoledì 23 settembreEquinozio d'autunno
2026lunedì 12 ottobreGiornata dello sport
2026martedì 3 novembreGiornata della cultura
2026lunedì 23 novembreGiorno del Ringraziamento dei lavoratori
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027lunedì 11 gennaioGiornata della maturità
2027giovedì 11 febbraioGiornata della Fondazione
2027martedì 23 febbraioCompleanno dell'imperatore
2027domenica 21 marzoGiorno dell'equinozio di primavera
2027lunedì 22 marzoVacanze sostitutive
2027giovedì 29 aprileGiornata Showa
2027lunedì 3 maggioGiornata della Costituzione
2027martedì 4 maggioGiornata del verde
2027mercoledì 5 maggioGiornata dei bambini
2027lunedì 19 luglioGiornata della Marina
2027mercoledì 11 agostoGiornata della montagna
2027lunedì 20 settembreGiornata del rispetto per gli anziani
2027giovedì 23 settembreEquinozio d'autunno
2027lunedì 11 ottobreGiornata dello sport
2027mercoledì 3 novembreGiornata della cultura
2027martedì 23 novembreGiorno del Ringraziamento dei lavoratori

Giappone

Giorni festivi in Giappone

In Giappone, i giorni festivi riflettono una ricca fusione di tradizioni antiche, eventi stagionali, e celebrazioni nazionali. Questi giorni sono momenti importanti per rilassarsi, onorare la natura, e celebrare la storia e la cultura del paese. Le festività spesso includono cerimonie tradizionali, visite a santuari e templi, e momenti di riflessione.

  • Capodanno (正月, Shōgatsu)
    Origine e significato: È la festa più importante in Giappone, celebrata per accogliere il nuovo anno con riti di purificazione e auguri di buona fortuna.
    Data: 1º gennaio
    Osservanza: Famiglie si riuniscono, visitano templi e santuari, preparano e consumano cibi tradizionali come osechi ryori.

  • Giornata della maturità (成人の日, Seijin no Hi)
    Origine e significato: Celebra il raggiungimento della maggiore età (20 anni). È un momento per applaudire i giovani adulti.
    Data: Secondo lunedì di gennaio
    Osservanza: Cerimonie ufficiali in tutto il paese con discorsi e doni ai nuovi adulti.

  • Giornata della Fondazione (建国記念の日, Kenkoku Kinen no Hi)
    Origine e significato: Ricorda la fondazione mitica del Giappone da parte dell'imperatore Jinmu.
    Data: 11 febbraio
    Osservanza: Eventi patriottici e riflessioni sulla storia nazionale.

  • Compleanno dell'imperatore (天皇誕生日, Tennō Tanjōbi)
    Origine e significato: Celebra il compleanno dell'attuale imperatore del Giappone.
    Data: Varia a seconda dell'imperatore; attualmente il 23 febbraio
    Osservanza: Cerimonie ufficiali e apertura del Palazzo Imperiale al pubblico.

  • Vacanze sostitutive (振替休日, Furikae Kyūjitsu)
    Origine e significato: Giorni festivi compensativi quando un giorno festivo cade di domenica.
    Data: Variabile
    Osservanza: Il giorno seguente diventa festivo per permettere la celebrazione.

  • Giorno dell'equinozio di primavera (春分の日, Shunbun no Hi)
    Origine e significato: Celebra l'equilibrio tra giorno e notte e il risveglio della natura.
    Data: 20 o 21 marzo
    Osservanza: Visite ai cimiteri e celebrazioni della natura.

  • Giornata Showa (昭和の日, Shōwa no Hi)
    Origine e significato: Ricorda l'era Showa e l'imperatore Hirohito.
    Data: 29 aprile
    Osservanza: Momento di riflessione sulla storia moderna del Giappone.

  • Giornata della Costituzione (憲法記念日, Kenpō Kinenbi)
    Origine e significato: Celebra la promulgazione della Costituzione giapponese del 1947.
    Data: 3 maggio
    Osservanza: Eventi civici e educativi.

  • Giornata del verde (みどりの日, Midori no Hi)
    Origine e significato: Festa dedicata alla natura e all’ambiente.
    Data: 4 maggio
    Osservanza: Attività all'aperto e celebrazione della natura.

  • Giornata dei bambini (こどもの日, Kodomo no Hi)
    Origine e significato: Celebra la salute e la felicità dei bambini.
    Data: 5 maggio
    Osservanza: Decorazioni con carpe koinobori, feste per i bambini.

  • Giornata della Marina (海の日, Umi no Hi)
    Origine e significato: Celebra il mare e l'importanza del Giappone come nazione marittima.
    Data: Terzo lunedì di luglio
    Osservanza: Eventi e festività marine.

  • Giornata della montagna (山の日, Yama no Hi)
    Origine e significato: Celebra le montagne e l’ambiente montano del Giappone.
    Data: 11 agosto
    Osservanza: Attività escursionistiche e riconoscimento della natura.

  • Giornata del rispetto per gli anziani (敬老の日, Keirō no Hi)
    Origine e significato: Onora gli anziani e la loro saggezza.
    Data: Terzo lunedì di settembre
    Osservanza: Celebrazioni e momenti di rispetto verso gli anziani.

  • Equinozio d'autunno (秋分の日, Shūbun no Hi)
    Origine e significato: Segna l'equilibrio tra giorno e notte e onora gli antenati.
    Data: 22 o 23 settembre
    Osservanza: Visite ai cimiteri e cerimonie familiari.

  • Giornata dello sport (スポーツの日, Supōtsu no Hi)
    Origine e significato: Promuove l’attività fisica e lo spirito sportivo.
    Data: Secondo lunedì di ottobre
    Osservanza: Eventi sportivi e manifestazioni pubbliche.

  • Giornata della cultura (文化の日, Bunka no Hi)
    Origine e significato: Celebra la cultura, l'arte e la libertà.
    Data: 3 novembre
    Osservanza: Premi culturali e festival artistici.

  • Giorno del Ringraziamento dei lavoratori (勤労感謝の日, Kinrō Kansha no Hi)
    Origine e significato: Giornata di ringraziamento per il lavoro e la produttività.
    Data: 23 novembre
    Osservanza: Eventi di apprezzamento per i lavoratori.

  • Festa nazionale (国民の祝日, Kokumin no Shukujitsu)
    Origine e significato: Termine generale per giorni festivi pubblici giapponesi.
    Data: Variabile a seconda della festività
    Osservanza: celebrazioni nazionali e giornata di riposo per la popolazione.


Site officiel de référence
Japan Cabinet Office - National Holidays