Anno | Data | Festa |
---|---|---|
2025 | mercoledì 1 gennaio | Capodanno |
2025 | domenica 30 marzo | Eid al-Fitr (stima) |
2025 | giovedì 17 aprile | Giornata dei diritti della donna |
2025 | lunedì 21 aprile | Lunedì di Pasqua |
2025 | giovedì 1 maggio | Festa del lavoro |
2025 | giovedì 29 maggio | Ascensione |
2025 | venerdì 6 giugno | Eid al-Adha (stima) |
2025 | lunedì 9 giugno | Lunedì bianco |
2025 | venerdì 15 agosto | Giornata dell'Assunzione |
2025 | sabato 16 agosto | Giorno dell'Indipendenza |
2025 | domenica 17 agosto | Festa dell'Indipendenza |
2025 | sabato 1 novembre | Ognissanti |
2025 | giovedì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2026 | giovedì 1 gennaio | Capodanno |
2026 | venerdì 20 marzo | Eid al-Fitr (stima) |
2026 | lunedì 6 aprile | Lunedì di Pasqua |
2026 | venerdì 17 aprile | Giornata dei diritti della donna |
2026 | venerdì 1 maggio | Festa del lavoro |
2026 | giovedì 14 maggio | Ascensione |
2026 | lunedì 25 maggio | Lunedì bianco |
2026 | mercoledì 27 maggio | Eid al-Adha (stima) |
2026 | sabato 15 agosto | Giornata dell'Assunzione |
2026 | domenica 16 agosto | Giorno dell'Indipendenza |
2026 | lunedì 17 agosto | Festa dell'Indipendenza |
2026 | domenica 1 novembre | Ognissanti |
2026 | venerdì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2027 | venerdì 1 gennaio | Capodanno |
2027 | martedì 9 marzo | Eid al-Fitr (stima) |
2027 | lunedì 29 marzo | Lunedì di Pasqua |
2027 | sabato 17 aprile | Giornata dei diritti della donna |
2027 | sabato 1 maggio | Festa del lavoro |
2027 | giovedì 6 maggio | Ascensione |
2027 | domenica 16 maggio | Eid al-Adha (stima) |
2027 | lunedì 17 maggio | Lunedì bianco |
2027 | domenica 15 agosto | Giornata dell'Assunzione |
2027 | lunedì 16 agosto | Giorno dell'Indipendenza |
2027 | martedì 17 agosto | Festa dell'Indipendenza |
2027 | lunedì 1 novembre | Ognissanti |
2027 | sabato 25 dicembre | Giorno di Natale |
I giorni festivi in Gabon riflettono una combinazione di festività nazionali, religiose e culturali. Sono momenti importanti per celebrare la storia, le tradizioni e le credenze della popolazione gabonese. Le festività offrono occasioni per il riposo, la riflessione, il culto e la convivialità tra familiari e amici.
Capodanno
Origine: Celebrazione dell'inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
Significato: Simboleggia nuovi inizi e speranze.
Tradizioni: Festeggiamenti con fuochi d'artificio, riunioni familiari e brindisi.
Data: 1º gennaio
Modalità di osservanza: Giorno festivo nazionale con chiusura di uffici e scuole.
Eid al-Fitr (stima)
Origine: Fine del mese di digiuno del Ramadan per i musulmani.
Significato: Celebrazione della fine del digiuno e ringraziamento a Dio.
Tradizioni: Preghiere in moschea, pasti festivi, doni e beneficenza.
Data: Variabile secondo il calendario lunare islamico (stima).
Modalità di osservanza: Giorno festivo religioso con celebrazioni comunitarie.
Giornata dei diritti della donna
Origine: Celebrazione internazionale dei diritti e delle conquiste delle donne.
Significato: Promozione dell’uguaglianza di genere e riconoscimento del ruolo femminile.
Tradizioni: Conferenze, eventi culturali e campagne di sensibilizzazione.
Data: 8 marzo
Modalità di osservanza: Giornata celebrativa con eventi pubblici, non sempre giorno festivo.
Lunedì di Pasqua
Origine: Festività cristiana che segue la Pasqua.
Significato: Celebra la resurrezione di Gesù Cristo.
Tradizioni: Messe, pranzi familiari e attività ricreative.
Data: Lunedì dopo la domenica di Pasqua (data variabile in marzo/aprile).
Modalità di osservanza: Giorno festivo nazionale.
Festa del lavoro
Origine: Celebrazione internazionale dei lavoratori e dei diritti del lavoro.
Significato: Riconoscimento del contributo dei lavoratori alla società.
Tradizioni: Manifestazioni, discorsi pubblici e momenti di riflessione.
Data: 1º maggio
Modalità di osservanza: Giorno festivo con chiusura delle attività lavorative e scolastiche.
Ascensione
Origine: Festa cristiana che ricorda l’ascensione di Gesù al cielo.
Significato: Momento di fede e spiritualità.
Tradizioni: Messe solenni e processioni.
Data: 39 giorni dopo Pasqua (giovedì, data variabile).
Modalità di osservanza: Giorno festivo religioso.
Eid al-Adha (stima)
Origine: Festa islamica del sacrificio in ricordo della disponibilità di Abramo a sacrificare il figlio.
Significato: Celebrazione della fede e della sottomissione a Dio.
Tradizioni: Preghiere, sacrificio rituale di animali e condivisione del cibo.
Data: Variabile secondo il calendario lunare islamico (stima).
Modalità di osservanza: Giorno festivo religioso.
Lunedì bianco
Origine: Festività legata alla Pasqua, celebrata in alcune regioni francofone.
Significato: Continuazione delle celebrazioni pasquali.
Tradizioni: Attività culturali e familiari.
Data: Lunedì dopo Pasqua.
Modalità di osservanza: Giorno festivo in determinate zone.
Giornata dell'Assunzione
Origine: Festa cattolica che celebra l’assunzione di Maria in cielo.
Significato: Momento di venerazione mariana.
Tradizioni: Messe speciali e processioni.
Data: 15 agosto
Modalità di osservanza: Giorno festivo religioso.
Giorno dell'Indipendenza
Origine: Celebrazione dell’indipendenza del Gabon dalla Francia.
Significato: Riconoscimento della sovranità nazionale.
Tradizioni: Parate militari, discorsi ufficiali e festeggiamenti pubblici.
Data: 17 agosto
Modalità di osservanza: Giorno festivo nazionale.
Festa dell'Indipendenza
Origine: Altro nome usato per celebrare l’indipendenza nazionale.
Significato: Stesso valore della Giornata dell'Indipendenza.
Tradizioni: Eventi patriottici e culturali.
Data: 17 agosto
Modalità di osservanza: Giorno festivo nazionale.
Ognissanti
Origine: Festa cristiana dedicata a tutti i santi.
Significato: Ricordo dei santi e dei defunti.
Tradizioni: Messe, visita ai cimiteri e preghiere.
Data: 1º novembre
Modalità di osservanza: Giorno festivo religioso.
Giorno di Natale
Origine: Celebrazione della nascita di Gesù Cristo.
Significato: Festa religiosa e momento di gioia familiare.
Tradizioni: Messe di mezzanotte, scambio di doni e pranzi festivi.
Data: 25 dicembre
Modalità di osservanza: Giorno festivo nazionale.