Anno | Data | Festa |
---|---|---|
2025 | mercoledì 1 gennaio | Capodanno |
2025 | lunedì 3 marzo | Festa della Liberazione |
2025 | venerdì 18 aprile | Venerdì Santo |
2025 | sabato 19 aprile | Sabato Santo |
2025 | domenica 20 aprile | Pasqua |
2025 | lunedì 21 aprile | Pasqua |
2025 | giovedì 1 maggio | Festa del lavoro e Giornata internazionale di solidarietà dei lavoratori |
2025 | martedì 6 maggio | Giorno di San Giorgio (giorno dell'esercito bulgaro) |
2025 | sabato 24 maggio | Giornata dell'alfabeto slavo, dell'illuminismo e della cultura bulgara |
2025 | lunedì 26 maggio | Giornata dell'alfabeto slavo, dell'illuminismo e della cultura bulgara (osservata) |
2025 | sabato 6 settembre | Giornata dell'unificazione |
2025 | lunedì 8 settembre | Giornata dell'unificazione (osservata) |
2025 | lunedì 22 settembre | Giorno dell'Indipendenza |
2025 | mercoledì 24 dicembre | Vigilia di Natale |
2025 | giovedì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2025 | venerdì 26 dicembre | Giorno di Natale |
2026 | giovedì 1 gennaio | Capodanno |
2026 | martedì 3 marzo | Festa della Liberazione |
2026 | venerdì 10 aprile | Venerdì Santo |
2026 | sabato 11 aprile | Sabato Santo |
2026 | domenica 12 aprile | Pasqua |
2026 | lunedì 13 aprile | Pasqua |
2026 | venerdì 1 maggio | Festa del lavoro e Giornata internazionale di solidarietà dei lavoratori |
2026 | mercoledì 6 maggio | Giorno di San Giorgio (giorno dell'esercito bulgaro) |
2026 | domenica 24 maggio | Giornata dell'alfabeto slavo, dell'illuminismo e della cultura bulgara |
2026 | lunedì 25 maggio | Giornata dell'alfabeto slavo, dell'illuminismo e della cultura bulgara (osservata) |
2026 | domenica 6 settembre | Giornata dell'unificazione |
2026 | lunedì 7 settembre | Giornata dell'unificazione (osservata) |
2026 | martedì 22 settembre | Giorno dell'Indipendenza |
2026 | giovedì 24 dicembre | Vigilia di Natale |
2026 | venerdì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2026 | sabato 26 dicembre | Giorno di Natale |
2026 | lunedì 28 dicembre | Giorno di Natale (osservato) |
2027 | venerdì 1 gennaio | Capodanno |
2027 | mercoledì 3 marzo | Festa della Liberazione |
2027 | venerdì 30 aprile | Venerdì Santo |
2027 | sabato 1 maggio | Sabato Santo; Festa del Lavoro e Giornata Internazionale di Solidarietà dei Lavoratori |
2027 | domenica 2 maggio | Pasqua |
2027 | lunedì 3 maggio | Pasqua |
2027 | martedì 4 maggio | Festa del lavoro e Giornata internazionale di solidarietà dei lavoratori (osservata) |
2027 | giovedì 6 maggio | Giorno di San Giorgio (giorno dell'esercito bulgaro) |
2027 | lunedì 24 maggio | Giornata dell'alfabeto slavo, dell'illuminismo e della cultura bulgara |
2027 | lunedì 6 settembre | Giornata dell'unificazione |
2027 | mercoledì 22 settembre | Giorno dell'Indipendenza |
2027 | venerdì 24 dicembre | Vigilia di Natale |
2027 | sabato 25 dicembre | Giorno di Natale |
2027 | domenica 26 dicembre | Giorno di Natale |
2027 | lunedì 27 dicembre | Giorno di Natale (osservato) |
2027 | martedì 28 dicembre | Giorno di Natale (osservato) |
La Bulgaria celebra numerosi giorni festivi che riflettono la sua ricca storia, cultura e tradizioni religiose. Questi giorni sono importanti momenti di riflessione, celebrazione e unità nazionale. Ogni festa ha un significato particolare e spesso è accompagnata da rituali specifici e eventi culturali.
Capodanno (1 gennaio)
L'inizio del nuovo anno è festeggiato con eventi pubblici, fuochi d'artificio e celebrazioni in famiglia. È un momento di speranza e nuovi inizi.
Festa della Liberazione (3 marzo)
Commemora la liberazione della Bulgaria dal dominio ottomano nel 1878. La giornata è segnata da cerimonie ufficiali, discorsi patriottici e visite ai monumenti storici.
Venerdì Santo
Parte della Settimana Santa cristiana ortodossa, è un giorno di lutto e preghiera che ricorda la crocifissione di Gesù Cristo. Le funzioni religiose sono centrali in questa giornata.
Sabato Santo
Vigilia di Pasqua, caratterizzata da riti di benedizione e preparazione alla celebrazione della resurrezione. Le famiglie preparano cibi tradizionali e partecipano a messe notturne.
Pasqua
La festa più importante del calendario ortodosso, celebra la resurrezione di Cristo. È accompagnata da lunghe cerimonie religiose, pranzi in famiglia e la tradizione di scambiarsi uova colorate.
Festa del lavoro e Giornata internazionale di solidarietà dei lavoratori (1 maggio)
Celebra i diritti dei lavoratori con manifestazioni, eventi pubblici e momenti di svago all'aperto.
Giorno di San Giorgio (6 maggio)
Onora San Giorgio, patrono dell'esercito bulgaro. La giornata include parate militari e feste in onore del santo.
Giornata dell'alfabeto slavo, dell'illuminismo e della cultura bulgara (24 maggio)
Celebra l'alfabeto cirillico, la cultura e l'educazione bulgara. Scuole e istituzioni culturali organizzano eventi educativi e spettacoli.
Giornata dell'unificazione (6 settembre)
Ricorda l'unificazione della Bulgaria con la regione della Dobrugia del Sud nel 1885. È una giornata di orgoglio nazionale con cerimonie ufficiali.
Giorno dell'Indipendenza (22 settembre)
Festeggia l'indipendenza della Bulgaria dall'Impero ottomano nel 1908. La giornata è celebrata con eventi patriottici, discorsi e attività culturali.
Vigilia di Natale (24 dicembre)
Una serata di preparazione e digiuno secondo la tradizione ortodossa. La famiglia si riunisce per una cena speciale e scambio di doni.
Giorno di Natale (25 dicembre)
Celebrazione della nascita di Gesù. Le celebrazioni includono messe e pasti festivi con piatti tradizionali. In alcune zone, il 26 dicembre è osservato come giorno supplementare di festa.