Anno | Data | Festa |
---|---|---|
2025 | mercoledì 1 gennaio | Capodanno |
2025 | lunedì 6 gennaio | Epifania |
2025 | mercoledì 5 febbraio | Festa di Sant'Agata |
2025 | martedì 25 marzo | Anniversario dell'Arengo |
2025 | domenica 20 aprile | Domenica di Pasqua |
2025 | lunedì 21 aprile | Lunedì di Pasqua |
2025 | giovedì 1 maggio | Festa del lavoro |
2025 | giovedì 19 giugno | Corpus Cristi |
2025 | lunedì 28 luglio | Giornata della liberazione dal fascismo |
2025 | venerdì 15 agosto | Giornata dell'Assunzione |
2025 | mercoledì 3 settembre | Giornata della Fondazione |
2025 | sabato 1 novembre | Ognissanti |
2025 | domenica 2 novembre | Commemorazione dei defunti |
2025 | lunedì 8 dicembre | Giornata dell'Immacolata Concezione |
2025 | mercoledì 24 dicembre | Vigilia di Natale |
2025 | giovedì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2025 | venerdì 26 dicembre | Santo Stefano |
2025 | mercoledì 31 dicembre | Capodanno |
2026 | giovedì 1 gennaio | Capodanno |
2026 | martedì 6 gennaio | Epifania |
2026 | giovedì 5 febbraio | Festa di Sant'Agata |
2026 | mercoledì 25 marzo | Anniversario dell'Arengo |
2026 | domenica 5 aprile | Domenica di Pasqua |
2026 | lunedì 6 aprile | Lunedì di Pasqua |
2026 | venerdì 1 maggio | Festa del lavoro |
2026 | giovedì 4 giugno | Corpus Cristi |
2026 | martedì 28 luglio | Giornata della liberazione dal fascismo |
2026 | sabato 15 agosto | Giornata dell'Assunzione |
2026 | giovedì 3 settembre | Giornata della Fondazione |
2026 | domenica 1 novembre | Ognissanti |
2026 | lunedì 2 novembre | Commemorazione dei defunti |
2026 | martedì 8 dicembre | Giornata dell'Immacolata Concezione |
2026 | giovedì 24 dicembre | Vigilia di Natale |
2026 | venerdì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2026 | sabato 26 dicembre | Santo Stefano |
2026 | giovedì 31 dicembre | Capodanno |
2027 | venerdì 1 gennaio | Capodanno |
2027 | mercoledì 6 gennaio | Epifania |
2027 | venerdì 5 febbraio | Festa di Sant'Agata |
2027 | giovedì 25 marzo | Anniversario dell'Arengo |
2027 | domenica 28 marzo | Domenica di Pasqua |
2027 | lunedì 29 marzo | Lunedì di Pasqua |
2027 | sabato 1 maggio | Festa del lavoro |
2027 | giovedì 27 maggio | Corpus Cristi |
2027 | mercoledì 28 luglio | Giornata della liberazione dal fascismo |
2027 | domenica 15 agosto | Giornata dell'Assunzione |
2027 | venerdì 3 settembre | Giornata della Fondazione |
2027 | lunedì 1 novembre | Ognissanti |
2027 | martedì 2 novembre | Commemorazione dei defunti |
2027 | mercoledì 8 dicembre | Giornata dell'Immacolata Concezione |
2027 | venerdì 24 dicembre | Vigilia di Natale |
2027 | sabato 25 dicembre | Giorno di Natale |
2027 | domenica 26 dicembre | Santo Stefano |
2027 | venerdì 31 dicembre | Capodanno |
San Marino celebra numerosi giorni festivi che riflettono la sua ricca storia, tradizioni religiose e la sua indipendenza politica. Questi giorni sono importanti momenti di celebrazione e riflessione per i sammarinesi, con eventi pubblici, cerimonie e feste popolari.
Capodanno
Origine: Celebra l'inizio del nuovo anno.
Data: 1 gennaio.
Tradizioni: Fuochi d'artificio, festeggiamenti e raduni familiari per dare il benvenuto all'anno nuovo.
Epifania
Origine: Festa cristiana che celebra la visita dei Magi a Gesù bambino.
Data: 6 gennaio.
Tradizioni: Sfilate, benedizioni e scambio di doni simbolici.
Festa di Sant'Agata
Origine: Celebrata in onore di Sant'Agata, patrona di molte comunità.
Data: 5 febbraio.
Tradizioni: Funzioni religiose e processioni.
Anniversario dell'Arengo
Origine: Commemora la fondazione dell'Arengo, l'antico consiglio popolare di San Marino.
Data: 25 marzo.
Tradizioni: Cerimonie ufficiali e eventi istituzionali.
Domenica di Pasqua
Origine: Celebrazione cristiana della resurrezione di Gesù.
Data: Variabile (marzo/aprile).
Tradizioni: Messe solenni, pranzi in famiglia e celebrazioni comunitarie.
Lunedì di Pasqua
Origine: Estensione della celebrazione pasquale.
Data: Il giorno dopo Pasqua.
Tradizioni: Gite fuori porta e pranzi in compagnia.
Festa del lavoro
Origine: Celebra i lavoratori e i loro diritti.
Data: 1 maggio.
Tradizioni: Manifestazioni e festeggiamenti.
Corpus Christi
Origine: Festa religiosa cattolica dedicata al corpo di Cristo.
Data: Giovedì dopo la Trinità (variabile).
Tradizioni: Processioni e messe solenni.
Giornata della liberazione dal fascismo
Origine: Commemora la fine del regime fascista in Italia e San Marino.
Data: 25 aprile.
Tradizioni: Eventi commemorativi e celebrazioni patriottiche.
Giornata dell'Assunzione
Origine: Celebra l'ascensione della Vergine Maria al cielo.
Data: 15 agosto.
Tradizioni: Funzioni religiose e feste popolari.
Giornata della Fondazione
Origine: Celebra la fondazione della Repubblica di San Marino.
Data: 3 settembre.
Tradizioni: Sfilate storiche, cerimonie ufficiali e festeggiamenti pubblici.
Ognissanti
Origine: Festa cristiana in onore di tutti i santi.
Data: 1 novembre.
Tradizioni: Visite ai cimiteri e messe speciali.
Commemorazione dei defunti
Origine: Onorare i defunti.
Data: 2 novembre.
Tradizioni: Preghiere e visite ai luoghi di sepoltura.
Giornata dell'Immacolata Concezione
Origine: Celebra il dogma dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria.
Data: 8 dicembre.
Tradizioni: Messe solenni e decorazioni natalizie.
Vigilia di Natale
Origine: Prepara alla celebrazione del Natale.
Data: 24 dicembre.
Tradizioni: Cene in famiglia e celebrazioni religiose.
Giorno di Natale
Origine: Nascita di Gesù Cristo.
Data: 25 dicembre.
Tradizioni: Messe di mezzanotte, pranzi festivi e scambio di doni.
Santo Stefano
Origine: Festa in onore del primo martire cristiano, Santo Stefano.
Data: 26 dicembre.
Tradizioni: Funzioni religiose e incontri familiari.