Jersey

Festività 2025 2026 2027

Jersey : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025venerdì 18 aprileVenerdì Santo
2025lunedì 21 aprileLunedì di Pasqua
2025lunedì 5 maggioVacanze di inizio maggio
2025venerdì 9 maggioFesta della Liberazione
2025lunedì 26 maggioVacanze di primavera
2025lunedì 25 agostoVacanze estive
2025giovedì 25 dicembreGiorno di Natale
2025venerdì 26 dicembreGiorno di Santo Stefano
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026venerdì 3 aprileVenerdì Santo
2026lunedì 6 aprileLunedì di Pasqua
2026lunedì 4 maggioVacanze di inizio maggio
2026sabato 9 maggioFesta della Liberazione
2026lunedì 25 maggioVacanze di primavera
2026lunedì 31 agostoVacanze estive
2026venerdì 25 dicembreGiorno di Natale
2026sabato 26 dicembreGiorno di Santo Stefano
2026lunedì 28 dicembreSanto Stefano (giorno sostitutivo)
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027venerdì 26 marzoVenerdì Santo
2027lunedì 29 marzoLunedì di Pasqua
2027lunedì 3 maggioVacanze di inizio maggio
2027lunedì 31 maggioVacanze di primavera
2027lunedì 30 agostoVacanze estive
2027sabato 25 dicembreGiorno di Natale
2027domenica 26 dicembreGiorno di Santo Stefano
2027lunedì 27 dicembreGiorno di Natale (giorno sostitutivo)
2027martedì 28 dicembreSanto Stefano (giorno sostitutivo)

Jersey

Giorni festivi nel Jersey

Jersey, una delle Isole del Canale, celebra diversi giorni festivi che riflettono le sue tradizioni storiche, culturali e religiose. Questi giorni sono momenti di riposo, celebrazione e riflessione, spesso accompagnati da eventi pubblici e familiari.

  • Capodanno
    Origine: Segna l'inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
    Data: 1° gennaio
    Modalità: Giorno festivo pubblico con celebrazioni e fuochi d'artificio. Momentaneo riposo dalle attività lavorative.

  • Venerdì Santo
    Origine: Commemora la crocifissione di Gesù Cristo, una festività cristiana molto sentita.
    Data: Venerdì prima di Pasqua (variabile)
    Modalità: Giornata di riflessione religiosa, con messe e momenti di silenzio. Chiusura di molte attività commerciali.

  • Lunedì di Pasqua
    Origine: Celebra la resurrezione di Gesù Cristo.
    Data: Lunedì successivo alla Domenica di Pasqua (variabile)
    Modalità: Giorno festivo con incontri familiari, pranzi e attività all'aperto.

  • Vacanze di inizio maggio
    Origine: Festività legata alla celebrazione del lavoro e della primavera.
    Data: Primo lunedì di maggio
    Modalità: Riposo dal lavoro, eventi culturali e manifestazioni all'aperto.

  • Festa della Liberazione
    Origine: Celebra la liberazione dall'occupazione tedesca durante la Seconda guerra mondiale.
    Data: 9 maggio
    Modalità: Cerimonie commemorative, discorsi ufficiali e momenti di commemorazione.

  • Vacanze di primavera
    Origine: Periodo di pausa scolastica e lavorativa per celebrare la primavera.
    Data: Variabile, in genere a fine aprile o maggio
    Modalità: Tempo libero dedicato a viaggi e attività ricreative.

  • Vacanze estive
    Origine: Periodo di ferie estive per la maggior parte della popolazione.
    Data: Luglio-agosto
    Modalità: Tempo per vacanze, eventi culturali e sportivi.

  • Giorno di Natale
    Origine: Celebrazione della nascita di Gesù Cristo, festività cristiana centrale.
    Data: 25 dicembre
    Modalità: Incontri familiari, scambio di regali, funzioni religiose.

  • Giorno di Santo Stefano
    Origine: Festività in onore di Santo Stefano, primo martire cristiano.
    Data: 26 dicembre
    Modalità: Continuazione delle celebrazioni natalizie, spesso con riunioni familiari.

  • Santo Stefano (giorno sostitutivo)
    Origine: Giorno festivo che può essere osservato quando il 26 dicembre cade nel fine settimana.
    Modalità: Spostamento delle celebrazioni al giorno lavorativo successivo.

  • Giorno di Natale (giorno sostitutivo)
    Origine: Giorno festivo spostato quando il 25 dicembre cade nel fine settimana.
    Modalità: Spostamento delle celebrazioni al giorno lavorativo successivo.

Site officiel de référence