Anno | Data | Festa |
---|---|---|
2025 | mercoledì 1 gennaio | Capodanno |
2025 | giovedì 2 gennaio | Vacanze di Capodanno |
2025 | venerdì 18 aprile | Venerdì Santo |
2025 | sabato 19 aprile | Sabato di Pasqua |
2025 | lunedì 21 aprile | Lunedì di Pasqua |
2025 | giovedì 1 maggio | Festa del lavoro |
2025 | mercoledì 18 giugno | Giornata della Costituzione |
2025 | giovedì 19 giugno | Corpus Christi |
2025 | domenica 29 giugno | Giornata dell'Indipendenza (nazionale) |
2025 | lunedì 30 giugno | Giorno dell'Indipendenza (nazionale) (osservato) |
2025 | venerdì 15 agosto | Giornata dell'Assunzione |
2025 | sabato 1 novembre | Ognissanti |
2025 | lunedì 8 dicembre | Immacolata Concezione |
2025 | giovedì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2026 | giovedì 1 gennaio | Capodanno |
2026 | venerdì 2 gennaio | Vacanze di Capodanno |
2026 | venerdì 3 aprile | Venerdì Santo |
2026 | sabato 4 aprile | Sabato di Pasqua |
2026 | lunedì 6 aprile | Lunedì di Pasqua |
2026 | venerdì 1 maggio | Festa del lavoro |
2026 | giovedì 4 giugno | Corpus Christi |
2026 | giovedì 18 giugno | Giornata della Costituzione |
2026 | lunedì 29 giugno | Giornata dell'Indipendenza (nazionale) |
2026 | sabato 15 agosto | Giornata dell'Assunzione |
2026 | domenica 1 novembre | Ognissanti |
2026 | lunedì 2 novembre | Ognissanti (osservato) |
2026 | martedì 8 dicembre | Immacolata Concezione |
2026 | venerdì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2027 | venerdì 1 gennaio | Capodanno |
2027 | sabato 2 gennaio | Vacanze di Capodanno |
2027 | venerdì 26 marzo | Venerdì Santo |
2027 | sabato 27 marzo | Sabato di Pasqua |
2027 | lunedì 29 marzo | Lunedì di Pasqua |
2027 | sabato 1 maggio | Festa del lavoro |
2027 | giovedì 27 maggio | Corpus Christi |
2027 | venerdì 18 giugno | Giornata della Costituzione |
2027 | martedì 29 giugno | Giornata dell'Indipendenza (nazionale) |
2027 | domenica 15 agosto | Giornata dell'Assunzione |
2027 | lunedì 16 agosto | Giorno dell'Assunzione (osservato) |
2027 | lunedì 1 novembre | Ognissanti |
2027 | mercoledì 8 dicembre | Immacolata Concezione |
2027 | sabato 25 dicembre | Giorno di Natale |
Le Seychelles celebrano diversi giorni festivi ufficiali che riflettono sia influenze culturali locali sia tradizioni religiose. Questi giorni sono occasioni importanti per il riposo, la riflessione, e le celebrazioni comunitarie, svolgendo un ruolo fondamentale nella vita sociale del paese.
Capodanno
Origine: Celebrazione dell'inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
Data: 1 gennaio.
Tradizioni: Fuochi d'artificio, feste e riunioni familiari per accogliere il nuovo anno.
Vacanze di Capodanno
Origine: Periodo di riposo esteso attorno al Capodanno.
Date: Variano, spesso comprendono i primi giorni di gennaio.
Modalità: Generalmente giorni non lavorativi per permettere il festeggiamento.
Venerdì Santo
Origine: Commemorazione cristiana della crocifissione di Gesù Cristo.
Data: Venerdì prima di Pasqua (data mobile).
Tradizioni: Funzioni religiose, digiuno e riflessione.
Sabato di Pasqua
Origine: Giorno che precede la Domenica di Pasqua, in attesa della Resurrezione di Cristo.
Data: Sabato prima di Pasqua (data mobile).
Tradizioni: Veglia pasquale in chiesa.
Lunedì di Pasqua
Origine: Celebrazione cristiana che segue la Domenica di Pasqua.
Data: Lunedì dopo Pasqua (data mobile).
Tradizioni: Riunioni familiari e picnic.
Festa del lavoro
Origine: Riconoscimento dei diritti e contributi dei lavoratori.
Data: 1 maggio.
Tradizioni: Manifestazioni pubbliche e celebrazioni.
Giornata della Costituzione
Origine: Celebrazione dell'entrata in vigore della Costituzione delle Seychelles.
Data: 18 giugno.
Tradizioni: Eventi ufficiali e riflessioni sui diritti civili.
Corpus Christi
Origine: Festa cattolica che celebra il corpo e il sangue di Cristo.
Data: Giovedì dopo la Pentecoste (data mobile).
Tradizioni: Processioni religiose.
Giornata dell'Indipendenza (nazionale)
Origine: Celebrazione dell'indipendenza delle Seychelles dal Regno Unito.
Data: 29 giugno.
Tradizioni: Parate, fuochi d'artificio e discorsi ufficiali.
Giorno dell'Indipendenza (nazionale) (osservato)
Origine: Giorno di recupero se il giorno reale cade in un fine settimana.
Modalità: Giorno lavorativo osservato come festa.
Giornata dell'Assunzione
Origine: Festa cattolica che celebra l'assunzione di Maria in cielo.
Data: 15 agosto.
Tradizioni: Messe solenni e processioni.
Ognissanti
Origine: Celebrazione di tutti i santi, noti e ignoti.
Data: 1 novembre.
Tradizioni: Visite ai cimiteri e messe commemorative.
Ognissanti (osservato)
Origine: Osservanza alternativa se il giorno cade in fine settimana.
Modalità: Giorno lavorativo spostato.
Immacolata Concezione
Origine: Festa cattolica che celebra la concezione immacolata di Maria.
Data: 8 dicembre.
Tradizioni: Messe e pregari.
Giorno di Natale
Origine: Celebrazione della nascita di Gesù Cristo.
Data: 25 dicembre.
Tradizioni: Messe di mezzanotte, scambio di regali, pranzi famigliari.