Austria

Festività 2025 2026 2027

Austria : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025lunedì 6 gennaioEpifania
2025lunedì 21 aprileLunedì di Pasqua
2025giovedì 1 maggioFesta del lavoro
2025giovedì 29 maggioAscensione
2025lunedì 9 giugnoLunedì bianco
2025giovedì 19 giugnoCorpus Christi
2025venerdì 15 agostoGiornata dell'Assunzione
2025domenica 26 ottobreGiornata nazionale
2025sabato 1 novembreOgnissanti
2025lunedì 8 dicembreImmacolata Concezione
2025giovedì 25 dicembreGiorno di Natale
2025venerdì 26 dicembreSanto Stefano
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026martedì 6 gennaioEpifania
2026lunedì 6 aprileLunedì di Pasqua
2026venerdì 1 maggioFesta del lavoro
2026giovedì 14 maggioAscensione
2026lunedì 25 maggioLunedì bianco
2026giovedì 4 giugnoCorpus Christi
2026sabato 15 agostoGiornata dell'Assunzione
2026lunedì 26 ottobreGiornata nazionale
2026domenica 1 novembreOgnissanti
2026martedì 8 dicembreImmacolata Concezione
2026venerdì 25 dicembreGiorno di Natale
2026sabato 26 dicembreSanto Stefano
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027mercoledì 6 gennaioEpifania
2027lunedì 29 marzoLunedì di Pasqua
2027sabato 1 maggioFesta del lavoro
2027giovedì 6 maggioAscensione
2027lunedì 17 maggioLunedì bianco
2027giovedì 27 maggioCorpus Christi
2027domenica 15 agostoGiornata dell'Assunzione
2027martedì 26 ottobreGiornata nazionale
2027lunedì 1 novembreOgnissanti
2027mercoledì 8 dicembreImmacolata Concezione
2027sabato 25 dicembreGiorno di Natale
2027domenica 26 dicembreSanto Stefano

Austria

Giorni festivi in Austria

In Austria, i giorni festivi sono momenti importanti per celebrare tradizioni culturali, eventi storici e ricorrenze religiose. Questi giorni sono osservati in tutto il paese con diverse cerimonie, feste e momenti di riflessione, riflettendo la ricca eredità culturale austriaca.

  • Capodanno (Neujahrstag)
    Origine: Celebra l'inizio del nuovo anno solare.
    Data: 1 gennaio.
    Modalità: Giornata festiva nazionale con fuochi d'artificio e feste. Le famiglie si riuniscono per celebrare il nuovo anno.

  • Epifania (Heilige Drei Könige)
    Origine: Festeggia la visita dei Re Magi a Gesù Bambino.
    Data: 6 gennaio.
    Modalità: Celebrazioni religiose e benedizioni, particolarmente nei villaggi.

  • Lunedì di Pasqua (Ostermontag)
    Origine: Giorno dopo la Pasqua, commemorazione della resurrezione di Cristo.
    Data: Varie, lunedì dopo la Pasqua.
    Modalità: Messa e pranzi in famiglia.

  • Festa del lavoro (Staatsfeiertag o Tag der Arbeit)
    Origine: Celebrazione dei diritti dei lavoratori.
    Data: 1 maggio.
    Modalità: Manifestazioni e discorsi, spesso eventi pubblici.

  • Ascensione (Christi Himmelfahrt)
    Origine: Commemorazione dell'ascensione di Gesù al cielo.
    Data: 39 giorni dopo Pasqua, giovedì.
    Modalità: Funzioni religiose.

  • Lunedì bianco (Pfingstmontag)
    Origine: Giorno dopo Pentecoste, festa cristiana.
    Data: 50 giorni dopo Pasqua, lunedì.
    Modalità: Celebrazioni religiose.

  • Corpus Christi (Fronleichnam)
    Origine: Festa del corpo di Cristo, importante ricorrenza cattolica.
    Data: Giovedì successivo alla Santissima Trinità.
    Modalità: Processioni religiose e celebrazioni nelle chiese.

  • Giornata dell'Assunzione (Mariä Himmelfahrt)
    Origine: Commemorazione dell'assunzione di Maria in cielo.
    Data: 15 agosto.
    Modalità: Messe speciali e processioni in varie regioni.

  • Giornata nazionale (Nationalfeiertag)
    Origine: Celebra l'indipendenza dell'Austria dopo la seconda guerra mondiale.
    Data: 26 ottobre.
    Modalità: Cerimonie ufficiali e eventi pubblici.

  • Ognissanti (Allerheiligen)
    Origine: Onora tutti i santi.
    Data: 1 novembre.
    Modalità: Visite ai cimiteri e messe commemorative.

  • Immacolata Concezione (Maria Empfängnis)
    Origine: Festa cattolica che celebra la concezione immacolata di Maria.
    Data: 8 dicembre.
    Modalità: Messe e devozione religiosa.

  • Giorno di Natale (Weihnachtstag)
    Origine: Celebrazione della nascita di Gesù Cristo.
    Data: 25 dicembre.
    Modalità: Messe di Natale, pranzi in famiglia e scambio di doni.

  • Santo Stefano (Stefanitag)
    Origine: Commemorazione di Santo Stefano, primo martire cristiano.
    Data: 26 dicembre.
    Modalità: Funzioni religiose e visite familiari.

Site ufficiale di riferimento