Italia

Festività 2025 2026 2027

Italia : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025lunedì 6 gennaioEpifania del Signore
2025domenica 20 aprilePasqua di Resurrezione
2025lunedì 21 aprileLunedì dell'Angelo
2025venerdì 25 aprileFesta della Liberazione
2025giovedì 1 maggioFesta dei Lavoratori
2025lunedì 2 giugnoFesta della Repubblica
2025venerdì 15 agostoAssunzione della Vergine
2025sabato 1 novembreTutti i Santi
2025lunedì 8 dicembreImmacolata Concezione
2025giovedì 25 dicembreNatale
2025venerdì 26 dicembreSanto Stefano
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026martedì 6 gennaioEpifania del Signore
2026domenica 5 aprilePasqua di Resurrezione
2026lunedì 6 aprileLunedì dell'Angelo
2026sabato 25 aprileFesta della Liberazione
2026venerdì 1 maggioFesta dei Lavoratori
2026martedì 2 giugnoFesta della Repubblica
2026sabato 15 agostoAssunzione della Vergine
2026domenica 1 novembreTutti i Santi
2026martedì 8 dicembreImmacolata Concezione
2026venerdì 25 dicembreNatale
2026sabato 26 dicembreSanto Stefano
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027mercoledì 6 gennaioEpifania del Signore
2027domenica 28 marzoPasqua di Resurrezione
2027lunedì 29 marzoLunedì dell'Angelo
2027domenica 25 aprileFesta della Liberazione
2027sabato 1 maggioFesta dei Lavoratori
2027mercoledì 2 giugnoFesta della Repubblica
2027domenica 15 agostoAssunzione della Vergine
2027lunedì 1 novembreTutti i Santi
2027mercoledì 8 dicembreImmacolata Concezione
2027sabato 25 dicembreNatale
2027domenica 26 dicembreSanto Stefano

Italia

Giorni festivi in Italia

In Italia, i giorni festivi rappresentano momenti importanti per celebrare eventi religiosi, storici e civili. Questi giorni sono caratterizzati da tradizioni popolari, celebrazioni religiose e spesso da pause lavorative che permettono alle famiglie di riunirsi e di partecipare a eventi comunitari.

  • Capodanno
    Origine: Celebrazione del primo giorno dell'anno secondo il calendario gregoriano.
    Data: 1 gennaio
    Modalità d’osservanza: Festeggiamenti con fuochi d’artificio, cenoni di San Silvestro e tradizioni portafortuna.

  • Epifania del Signore
    Origine: Commemora la visita dei Magi a Gesù bambino.
    Data: 6 gennaio
    Modalità d’osservanza: In molte regioni italiane, si celebra con la “Befana”, una figura folcloristica che porta doni ai bambini.

  • Pasqua di Resurrezione
    Origine: Festa cristiana che celebra la resurrezione di Gesù Cristo.
    Data: Variabile (domenica tra marzo e aprile)
    Modalità d’osservanza: Messe solenni, processioni e pranzi in famiglia tradizionali con agnello e colomba pasquale.

  • Lunedì dell'Angelo
    Origine: Giorno successivo alla Pasqua, noto anche come Pasquetta.
    Data: Lunedì dopo Pasqua
    Modalità d’osservanza: Gite e picnic, momento tradizionale per trascorrere tempo all’aperto con amici e familiari.

  • Festa della Liberazione
    Origine: Commemora la liberazione dell’Italia dal nazifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale.
    Data: 25 aprile
    Modalità d’osservanza: Cerimonie ufficiali, parate e iniziative culturali.

  • Festa dei Lavoratori
    Origine: Celebra i lavoratori e il movimento sindacale internazionale.
    Data: 1 maggio
    Modalità d’osservanza: Manifestazioni, concerti e iniziative per i diritti dei lavoratori.

  • Festa della Repubblica
    Origine: Ricorda la nascita della Repubblica Italiana dopo il referendum del 1946.
    Data: 2 giugno
    Modalità d’osservanza: Parata militare a Roma e cerimonie ufficiali.

  • Assunzione della Vergine
    Origine: Festa religiosa che celebra l'assunzione di Maria in cielo.
    Data: 15 agosto
    Modalità d’osservanza: Messe, processioni e vacanze estive.

  • Tutti i Santi
    Origine: Celebrazione di tutti i santi cristiani.
    Data: 1 novembre
    Modalità d’osservanza: Visita ai cimiteri e commemorazioni dei defunti.

  • Immacolata Concezione
    Origine: Festa mariana che celebra la concezione immacolata di Maria.
    Data: 8 dicembre
    Modalità d’osservanza: Messe e inizio delle festività natalizie.

  • Natale
    Origine: Celebrazione della nascita di Gesù Cristo.
    Data: 25 dicembre
    Modalità d’osservanza: Pranzi in famiglia, scambio di regali e partecipazione a messe di mezzanotte.

  • Santo Stefano
    Origine: Ricorda il primo martire cristiano, Santo Stefano.
    Data: 26 dicembre
    Modalità d’osservanza: Continuazione delle festività natalizie con visite e pranzi in famiglia.


Site ufficiale di riferimento