Slovenia

Festività 2025 2026 2027

Slovenia : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025giovedì 2 gennaioCapodanno
2025sabato 8 febbraioGiornata del Preserale
2025lunedì 21 aprileLunedì di Pasqua
2025domenica 27 aprileGiornata di rivolta contro l'occupazione
2025giovedì 1 maggioFesta del lavoro
2025venerdì 2 maggioFesta del lavoro
2025mercoledì 25 giugnoGiornata della statualità
2025venerdì 15 agostoGiornata dell'Assunzione
2025venerdì 31 ottobreGiornata della Riforma
2025sabato 1 novembreGiornata della Memoria
2025giovedì 25 dicembreGiorno di Natale
2025venerdì 26 dicembreGiornata dell'Indipendenza e dell'Unità
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026venerdì 2 gennaioCapodanno
2026domenica 8 febbraioGiornata del Preserale
2026lunedì 6 aprileLunedì di Pasqua
2026lunedì 27 aprileGiornata di rivolta contro l'occupazione
2026venerdì 1 maggioFesta del lavoro
2026sabato 2 maggioFesta del lavoro
2026giovedì 25 giugnoGiornata della statualità
2026sabato 15 agostoGiornata dell'Assunzione
2026sabato 31 ottobreGiornata della Riforma
2026domenica 1 novembreGiornata della Memoria
2026venerdì 25 dicembreGiorno di Natale
2026sabato 26 dicembreGiornata dell'Indipendenza e dell'Unità
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027sabato 2 gennaioCapodanno
2027lunedì 8 febbraioGiornata del Preserale
2027lunedì 29 marzoLunedì di Pasqua
2027martedì 27 aprileGiornata di rivolta contro l'occupazione
2027sabato 1 maggioFesta del lavoro
2027domenica 2 maggioFesta del lavoro
2027venerdì 25 giugnoGiornata della statualità
2027domenica 15 agostoGiornata dell'Assunzione
2027domenica 31 ottobreGiornata della Riforma
2027lunedì 1 novembreGiornata della Memoria
2027sabato 25 dicembreGiorno di Natale
2027domenica 26 dicembreGiornata dell'Indipendenza e dell'Unità

Slovenia

Giorni festivi in Slovenia

In Slovenia, i giorni festivi rappresentano momenti importanti per celebrare eventi storici, culturali e religiosi che riflettono l'identità nazionale. Le festività sono spesso accompagnate da cerimonie ufficiali, incontri familiari e tradizioni locali che enfatizzano il senso di comunità e appartenenza.

  • Capodanno (1 gennaio)

    • Origine: Celebrazione del nuovo anno.
    • Significato: Inizio di un nuovo ciclo annuale.
    • Tradizioni: Fuochi d'artificio, feste in piazza, brindisi.
    • Nota: È un giorno festivo nazionale in cui uffici e scuole sono chiusi.
  • Giornata del Preserale

    • Origine e significato non ufficialmente riconosciuti come festività nazionale.
    • Tradizioni: Variano localmente senza celebrazioni ufficiali.
  • Lunedì di Pasqua (Lunedì dopo Pasqua)

    • Origine: Festa cristiana in memoria della resurrezione di Cristo.
    • Significato: Continuazione della celebrazione pasquale.
    • Tradizioni: Visite familiari, giochi tradizionali e pasti comunitari.
    • Nota: Giorno festivo con chiusura delle istituzioni pubbliche.
  • Giornata di rivolta contro l'occupazione (27 aprile)

    • Origine: Commemorazione della resistenza slovena contro le forze di occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
    • Significato: Ricordo del coraggio e della lotta per la libertà.
    • Tradizioni: Cerimonie ufficiali, deposizione di corone.
    • Nota: Festa nazionale importante che rinnova l’identità patriottica.
  • Festa del Lavoro (1 maggio)

    • Origine: Festa internazionale dei lavoratori.
    • Significato: Riconoscimento del contributo dei lavoratori alla società.
    • Tradizioni: Manifestazioni, concerti e attività outdoor.
    • Nota: Giornata festiva con molte aziende chiuse.
  • Giornata della Statualità (25 giugno)

    • Origine: Festa dell’indipendenza slovena, celebrando l'indipendenza dalla Jugoslavia nel 1991.
    • Significato: Punto di svolta verso la sovranità nazionale.
    • Tradizioni: Parate, discorsi ufficiali, celebrazioni pubbliche.
    • Nota: Questo è uno dei giorni festivi più significativi in Slovenia.
  • Giornata dell'Assunzione (15 agosto)

    • Origine: Festa religiosa cattolica che celebra l'Assunzione della Vergine Maria.
    • Significato: Momento spirituale per molti sloveni.
    • Tradizioni: Messe, pellegrinaggi e incontri familiari.
    • Nota: Giorno festivo nazionale.
  • Giornata della Riforma (31 ottobre)

    • Origine: Celebrazione della riforma protestante, che ha radici anche in Slovenia.
    • Significato: Riflessione sul cambiamento e sull’importanza del pensiero critico.
    • Tradizioni: Eventi culturali e programmi educativi.
    • Nota: Giorno festivo principalmente nelle regioni con tradizione protestante.
  • Giornata della Memoria (2 novembre)

    • Origine: Giorno per ricordare i defunti.
    • Significato: Momento di riflessione e rispetto per i cari scomparsi.
    • Tradizioni: Visite ai cimiteri e celebrazioni religiose.
    • Nota: Non è un giorno festivo nazionale per tutti ma osservato con rispetto.
  • Giorno di Natale (25 dicembre)

    • Origine: Celebrazione della nascita di Gesù Cristo.
    • Significato: Festa religiosa e momento di aggregazione familiare.
    • Tradizioni: Scambio di regali, cene tradizionali e messe di mezzanotte.
    • Nota: Giorno festivo nazionale.
  • Giornata dell'Indipendenza e dell'Unità (26 dicembre)

    • Origine: Commemorazione dell'indipendenza e rafforzamento dell'unità nazionale.
    • Significato: Flesso sull’unità del popolo sloveno e la sovranità.
    • Tradizioni: Eventi patriottici e celebrazioni pubbliche.
    • Nota: Giorno festivo.

Site officiel de référence