Lituania

Festività 2025 2026 2027

Lituania : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025domenica 16 febbraioGiorno della restaurazione dello Stato di Lituania
2025martedì 11 marzoGiorno del ripristino dell'indipendenza della Lituania
2025domenica 20 aprileDomenica di Pasqua
2025lunedì 21 aprileLunedì di Pasqua
2025giovedì 1 maggioGiornata internazionale dei lavoratori
2025domenica 4 maggioFesta della mamma
2025domenica 1 giugnoFesta del papà
2025martedì 24 giugnoGiorno della rugiada e di San Giovanni
2025domenica 6 luglioGiornata della statualità
2025venerdì 15 agostoGiornata dell'Assunzione
2025sabato 1 novembreOgnissanti
2025domenica 2 novembreGiorno di tutte le anime
2025mercoledì 24 dicembreVigilia di Natale
2025giovedì 25 dicembreGiorno di Natale
2025venerdì 26 dicembreSecondo giorno di Natale
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026lunedì 16 febbraioGiorno della restaurazione dello Stato di Lituania
2026mercoledì 11 marzoGiorno del ripristino dell'indipendenza della Lituania
2026domenica 5 aprileDomenica di Pasqua
2026lunedì 6 aprileLunedì di Pasqua
2026venerdì 1 maggioGiornata internazionale dei lavoratori
2026domenica 3 maggioFesta della mamma
2026domenica 7 giugnoFesta del papà
2026mercoledì 24 giugnoGiorno della rugiada e di San Giovanni
2026lunedì 6 luglioGiornata della statualità
2026sabato 15 agostoGiornata dell'Assunzione
2026domenica 1 novembreOgnissanti
2026lunedì 2 novembreGiorno di tutte le anime
2026giovedì 24 dicembreVigilia di Natale
2026venerdì 25 dicembreGiorno di Natale
2026sabato 26 dicembreSecondo giorno di Natale
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027martedì 16 febbraioGiorno della restaurazione dello Stato di Lituania
2027giovedì 11 marzoGiorno del ripristino dell'indipendenza della Lituania
2027domenica 28 marzoDomenica di Pasqua
2027lunedì 29 marzoLunedì di Pasqua
2027sabato 1 maggioGiornata internazionale dei lavoratori
2027domenica 2 maggioFesta della mamma
2027domenica 6 giugnoFesta del papà
2027giovedì 24 giugnoGiorno della rugiada e di San Giovanni
2027martedì 6 luglioGiornata della statualità
2027domenica 15 agostoGiornata dell'Assunzione
2027lunedì 1 novembreOgnissanti
2027martedì 2 novembreGiorno di tutte le anime
2027venerdì 24 dicembreVigilia di Natale
2027sabato 25 dicembreGiorno di Natale
2027domenica 26 dicembreSecondo giorno di Natale

Lituania

Giorni festivi in Lituania

La Lituania celebra numerosi giorni festivi che riflettono la sua ricca storia, cultura e tradizioni religiose. Queste festività comprendono sia ricorrenze nazionali legate all'indipendenza e alla statualità, sia celebrazioni religiose come quelle legate al calendario cristiano. Ogni festa è accompagnata da tradizioni specifiche che variano da celebrazioni pubbliche a momenti di riflessione privata.

  • Capodanno
    Origine e significato: Celebra il primo giorno del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
    Data: 1 gennaio
    Modalità di osservanza: Festeggiamenti pubblici e privati con fuochi d'artificio, riunioni familiari.

  • Giorno della restaurazione dello Stato di Lituania
    Origine e significato: Commemora la dichiarazione di indipendenza dalla Russia sovietica nel 1918.
    Data: 16 febbraio
    Modalità di osservanza: Cerimonie ufficiali, discorsi patriottici e eventi culturali.

  • Giorno del ripristino dell'indipendenza della Lituania
    Origine e significato: Segna il ripristino dell'indipendenza dalla Russia sovietica nel 1990.
    Data: 11 marzo
    Modalità di osservanza: Manifestazioni pubbliche, eventi istituzionali e celebrazioni patriottiche.

  • Domenica di Pasqua
    Origine e significato: Celebrazione cristiana della resurrezione di Gesù Cristo.
    Data: Variabile (domenica dopo il primo plenilunio di primavera)
    Modalità di osservanza: Messe solenni, pranzi in famiglia e tradizioni come la decorazione delle uova.

  • Lunedì di Pasqua
    Origine e significato: Proseguimento delle celebrazioni pasquali con momenti di festa e riposo.
    Data: Il lunedì dopo la Domenica di Pasqua
    Modalità di osservanza: Tempo per visite familiari e attività ricreative.

  • Giornata internazionale dei lavoratori
    Origine e significato: Celebra i diritti dei lavoratori e il movimento sindacale.
    Data: 1 maggio
    Modalità di osservanza: Manifestazioni sindacali e festività pubblica.

  • Festa della mamma
    Origine e significato: Onora le madri e il loro ruolo nella famiglia e nella società.
    Data: Seconda domenica di maggio
    Modalità di osservanza: Regali, pranzi e celebrazioni familiari.

  • Festa del papà
    Origine e significato: Celebra i padri e la paternità.
    Data: Terza domenica di giugno
    Modalità di osservanza: Eventi familiari e riconoscimenti personali.

  • Giorno della rugiada e di San Giovanni
    Origine e significato: Festa tradizionale legata ai solstizi e alla natura, combinata con la celebrazione di San Giovanni Battista.
    Data: 24 giugno
    Modalità di osservanza: Fuochi, canti, feste all'aperto e rituali di purificazione.

  • Giornata della statualità
    Origine e significato: Celebrazione dell'identità e sovranità nazionale lituana.
    Data: 6 luglio
    Modalità di osservanza: Eventi patriottici e culturali.

  • Giornata dell'Assunzione
    Origine e significato: Festa religiosa cristiana che celebra l'Assunzione di Maria in cielo.
    Data: 15 agosto
    Modalità di osservanza: Messe e processioni religiose.

  • Ognissanti
    Origine e significato: Onora tutti i santi della Chiesa cristiana.
    Data: 1 novembre
    Modalità di osservanza: Visite ai cimiteri e commemorazioni.

  • Giorno di tutte le anime
    Origine e significato: Ricorda i defunti e le anime dei purgatorio.
    Data: 2 novembre
    Modalità di osservanza: Preghiere e visite ai cimiteri.

  • Vigilia di Natale
    Origine e significato: Preparazione e attesa per la celebrazione della nascita di Gesù.
    Data: 24 dicembre
    Modalità di osservanza: Cenoni, tradizioni familiari e momenti di riflessione.

  • Giorno di Natale
    Origine e significato: Celebra la nascita di Gesù Cristo.
    Data: 25 dicembre
    Modalità di osservanza: Messe di Natale, scambio di doni e pranzi in famiglia.

  • Secondo giorno di Natale
    Origine e significato: Continuazione delle festività natalizie.
    Data: 26 dicembre
    Modalità di osservanza: Ulteriori riunioni familiari e relax.


Site officiale di riferimento