Marocco

Festività 2025 2026 2027

Marocco : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025sabato 11 gennaioProclamazione del Giorno dell'Indipendenza
2025lunedì 13 gennaioCapodanno Amazigh
2025domenica 30 marzoEid al-Fitr (stima)
2025lunedì 31 marzoEid al-Fitr (stima)
2025giovedì 1 maggioFesta del lavoro
2025venerdì 6 giugnoEid al-Adha (stima)
2025sabato 7 giugnoEid al-Adha (stima)
2025giovedì 26 giugnoCapodanno islamico (stima)
2025mercoledì 30 luglioIl giorno del trono
2025giovedì 14 agostoGiorno Oued Ed-Dahab
2025mercoledì 20 agostoGiornata della Rivoluzione
2025giovedì 21 agostoGiornata della gioventù
2025giovedì 4 settembreCompleanno del Profeta (stima)
2025venerdì 5 settembreCompleanno del Profeta (stima)
2025giovedì 6 novembreMarzo verde
2025martedì 18 novembreGiorno dell'Indipendenza
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026domenica 11 gennaioProclamazione del Giorno dell'Indipendenza
2026martedì 13 gennaioCapodanno Amazigh
2026venerdì 20 marzoEid al-Fitr (stima)
2026sabato 21 marzoEid al-Fitr (stima)
2026venerdì 1 maggioFesta del lavoro
2026mercoledì 27 maggioEid al-Adha (stima)
2026giovedì 28 maggioEid al-Adha (stima)
2026martedì 16 giugnoCapodanno islamico (stima)
2026giovedì 30 luglioIl giorno del trono
2026venerdì 14 agostoGiorno Oued Ed-Dahab
2026giovedì 20 agostoGiornata della Rivoluzione
2026venerdì 21 agostoGiornata della gioventù
2026martedì 25 agostoCompleanno del Profeta (stima)
2026mercoledì 26 agostoCompleanno del Profeta (stima)
2026venerdì 6 novembreMarzo verde
2026mercoledì 18 novembreGiorno dell'Indipendenza
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027lunedì 11 gennaioProclamazione del Giorno dell'Indipendenza
2027mercoledì 13 gennaioCapodanno Amazigh
2027martedì 9 marzoEid al-Fitr (stima)
2027mercoledì 10 marzoEid al-Fitr (stima)
2027sabato 1 maggioFesta del lavoro
2027domenica 16 maggioEid al-Adha (stima)
2027lunedì 17 maggioEid al-Adha (stima)
2027domenica 6 giugnoCapodanno islamico (stima)
2027venerdì 30 luglioIl giorno del trono
2027sabato 14 agostoGiorno di Oued Ed-Dahab; compleanno del Profeta (stimato)
2027domenica 15 agostoCompleanno del Profeta (stima)
2027venerdì 20 agostoGiornata della Rivoluzione
2027sabato 21 agostoGiornata della gioventù
2027sabato 6 novembreMarzo verde
2027giovedì 18 novembreGiorno dell'Indipendenza

Marocco

Giorni festivi in Marocco

Il Marocco celebra numerosi giorni festivi che riflettono la sua ricca storia culturale e religiosa. Questi giorni includono celebrazioni nazionali, religiose e tradizionali che uniscono il popolo marocchino. Le festività islamiche sono particolarmente importanti e variano ogni anno in base al calendario lunare. Oltre a queste, anche ricorrenze legate all'indipendenza e alla cultura amazigh trovano un posto importante.

  • Capodanno
    Origine del calendario gregoriano, festeggiato il 1° gennaio. In Marocco questo giorno è riconosciuto ma non è una festa pubblica ufficiale.

  • Proclamazione del Giorno dell'Indipendenza
    Celebra l'indipendenza del Marocco dalla Francia e dalla Spagna avvenuta nel 1956. Si osserva il 18 novembre con eventi ufficiali e cerimonie patriottiche.

  • Capodanno Amazigh
    Festeggia l'inizio del nuovo anno secondo il calendario tradizionale amazigh, che cade il 13 gennaio. È un momento per celebrare la cultura e le tradizioni berbere, con feste e musiche locali.

  • Eid al-Fitr (stima)
    Festività che segna la fine del Ramadan, il mese di digiuno islamico. La data varia in base all'avvistamento della luna nuova e include preghiere, pasti in famiglia e donazioni ai bisognosi.

  • Festa del lavoro
    Celebrata il 1° maggio, onora i lavoratori e le loro conquiste, con manifestazioni pacifiche e momenti di riflessione sui diritti dei lavoratori.

  • Eid al-Adha (stima)
    Conosciuta anche come la Festa del Sacrificio, ricorda la volontà di Abramo di sacrificare suo figlio in obbedienza a Dio. Si osserva con preghiere e la celebrazione include il sacrificio rituale di animali.

  • Capodanno islamico (stima)
    Segna l'inizio del nuovo anno nel calendario islamico, basato sul ciclo lunare. Viene osservato con preghiere e riflessioni spirituali.

  • Il giorno del trono
    Celebrato il 30 luglio, commemora l'ascesa al trono del re Mohammed VI e rappresenta un momento di grande orgoglio nazionale con cerimonie ufficiali e festeggiamenti.

  • Giorno Oued Ed-Dahab
    Festa regionale che celebra l'integrazione della regione di Oued Ed-Dahab, osservata il 14 novembre con eventi locali.

  • Giornata della Rivoluzione
    Festeggia la rivoluzione verde guidata dal re Hassan II, enfatizzando la lotta per la sovranità nazionale e il progresso sociale, osservata il 20 agosto.

  • Giornata della gioventù
    Celebrata il 21 agosto, onora il ruolo della gioventù nel futuro del paese con attività culturali e sportive.

  • Compleanno del Profeta (stima)
    Celebrazione della nascita del profeta Maometto, nota come Mawlid al-Nabi. La data varia ogni anno in base al calendario islamico e viene osservata con preghiere, sermoni e attività culturali.

  • Marzo verde
    Commemora la "Marcia Verde" del 1975, un momento chiave nella storia marocchina per la riappropriazione del Sahara occidentale. Si celebra il 6 novembre con eventi patriottici.

  • Giorno dell'Indipendenza
    Ricorda l'indipendenza del Marocco dalla dominazione coloniale, celebrata il 18 novembre con manifestazioni e cerimonie ufficiali.


Site officiel de référence