Macedonia del Nord

Festività 2025 2026 2027

Macedonia del Nord : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025martedì 7 gennaioGiorno di Natale (ortodosso)
2025domenica 30 marzoEid al-Fitr (stima)
2025lunedì 21 aprileLunedì di Pasqua (ortodosso)
2025giovedì 1 maggioFesta del lavoro
2025sabato 24 maggioGiornata dei Santi Cirillo e Metodio
2025sabato 2 agostoFesta della Repubblica
2025lunedì 8 settembreGiorno dell'Indipendenza
2025sabato 11 ottobreGiorno dell'insurrezione macedone nel 1941
2025giovedì 23 ottobreGiornata della lotta rivoluzionaria macedone
2025lunedì 8 dicembreGiornata di San Clemente di Ohrid
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026mercoledì 7 gennaioGiorno di Natale (ortodosso)
2026venerdì 20 marzoEid al-Fitr (stima)
2026lunedì 13 aprileLunedì di Pasqua (ortodosso)
2026venerdì 1 maggioFesta del lavoro
2026domenica 24 maggioGiornata dei Santi Cirillo e Metodio
2026domenica 2 agostoFesta della Repubblica
2026martedì 8 settembreGiorno dell'Indipendenza
2026domenica 11 ottobreGiorno dell'insurrezione macedone nel 1941
2026venerdì 23 ottobreGiornata della lotta rivoluzionaria macedone
2026martedì 8 dicembreGiornata di San Clemente di Ohrid
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027giovedì 7 gennaioGiorno di Natale (ortodosso)
2027martedì 9 marzoEid al-Fitr (stima)
2027sabato 1 maggioFesta del lavoro
2027lunedì 3 maggioLunedì di Pasqua (ortodosso)
2027lunedì 24 maggioGiornata dei Santi Cirillo e Metodio
2027lunedì 2 agostoFesta della Repubblica
2027mercoledì 8 settembreGiorno dell'Indipendenza
2027lunedì 11 ottobreGiorno dell'insurrezione macedone nel 1941
2027sabato 23 ottobreGiornata della lotta rivoluzionaria macedone
2027mercoledì 8 dicembreGiornata di San Clemente di Ohrid

Macedonia del Nord

Giorni festivi in Macedonia del Nord

In Macedonia del Nord, i giorni festivi riflettono una combinazione di tradizioni religiose ortodosse, ricorrenze nazionali storiche e festività internazionali riconosciute. Questi giorni rappresentano momenti di riflessione, celebrazione culturale e commemorazione storica, osservati con cerimonie, eventi pubblici e, in molti casi, con riunioni familiari e festività comunitarie.

  • Capodanno
    Origine: Segna l'inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
    Data: 1 gennaio
    Modalità di osservanza: Festeggiamenti pubblici e privati con fuochi d'artificio, feste e tradizioni familiari.

  • Giorno di Natale (ortodosso)
    Origine: Celebrazione della nascita di Gesù Cristo secondo la chiesa ortodossa, che segue il calendario giuliano.
    Data: 7 gennaio
    Modalità di osservanza: Funzioni religiose, pasti tradizionali e riunioni familiari.

  • Eid al-Fitr (stima)
    Origine: Festività islamica che segna la fine del Ramadan, il mese del digiuno.
    Data: Variabile secondo il calendario lunare islamico
    Modalità di osservanza: Preghiere in moschea, eventi di solidarietà e cene festive tra familiari e comunità musulmane.

  • Lunedì di Pasqua (ortodosso)
    Origine: Il giorno dopo la Pasqua ortodossa, celebrando la resurrezione di Cristo.
    Data: Variabile secondo il calendario giuliano
    Modalità di osservanza: Visite a parenti, picnic e tradizionali scambi di auguri.

  • Festa del lavoro
    Origine: Ricorda il contributo dei lavoratori e le lotte per i diritti dei lavoratori.
    Data: 1 maggio
    Modalità di osservanza: Manifestazioni pubbliche, discorsi e attività di svago.

  • Giornata dei Santi Cirillo e Metodio
    Origine: Celebra i fratelli Cirillo e Metodio, apostoli degli Slavi e inventori dell'alfabeto glagolitico.
    Data: 24 maggio
    Modalità di osservanza: Eventi culturali, commemorazioni scolastiche e religiose.

  • Festa della Repubblica
    Origine: Commemora la proclamazione della Repubblica Socialista di Macedonia nel 1944.
    Data: 2 agosto
    Modalità di osservanza: Cerimonie ufficiali e momenti di riflessione nazionale.

  • Giorno dell'Indipendenza
    Origine: Celebra l'indipendenza della Macedonia dal regime jugoslavo.
    Data: 8 settembre
    Modalità di osservanza: Eventi patriottici, discorsi ufficiali e manifestazioni culturali.

  • Giorno dell'insurrezione macedone nel 1941
    Origine: Ricorda l'inizio della lotta contro le forze occupanti nella Seconda guerra mondiale.
    Data: 11 ottobre
    Modalità di osservanza: Commemorazioni storiche e cerimonie pubbliche.

  • Giornata della lotta rivoluzionaria macedone
    Origine: Celebra l'inizio della lotta rivoluzionaria contro l'oppressione e per l'autodeterminazione.
    Data: 23 ottobre
    Modalità di osservanza: Eventi commemorativi e cerimonie ufficiali.

  • Giornata di San Clemente di Ohrid
    Origine: Ricorda San Clemente, uno dei più importanti santi e studiosi del popolo macedone.
    Data: 8 dicembre
    Modalità di osservanza: Funzioni religiose e celebrazioni culturali.


Site ufficiale di riferimento