Eswatini

Festività 2025 2026 2027

Eswatini : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025venerdì 18 aprileVenerdì Santo
2025sabato 19 aprileCompleanno del Re
2025lunedì 21 aprileLunedì di Pasqua
2025venerdì 25 aprileGiornata nazionale della bandiera
2025giovedì 1 maggioGiornata del Lavoratore
2025giovedì 29 maggioAscensione
2025martedì 22 luglioCompleanno del defunto re Sobhuza
2025sabato 6 settembreGiorno dell'Indipendenza
2025giovedì 25 dicembreGiorno di Natale
2025venerdì 26 dicembreGiorno di Santo Stefano
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026venerdì 3 aprileVenerdì Santo
2026lunedì 6 aprileLunedì di Pasqua
2026domenica 19 aprileCompleanno del Re
2026lunedì 20 aprileCompleanno del Re (osservato)
2026sabato 25 aprileGiornata nazionale della bandiera
2026venerdì 1 maggioGiornata del Lavoratore
2026giovedì 14 maggioAscensione
2026mercoledì 22 luglioCompleanno del defunto re Sobhuza
2026domenica 6 settembreGiorno dell'Indipendenza
2026lunedì 7 settembreGiorno dell'Indipendenza (osservato)
2026venerdì 25 dicembreGiorno di Natale
2026sabato 26 dicembreGiorno di Santo Stefano
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027venerdì 26 marzoVenerdì Santo
2027lunedì 29 marzoLunedì di Pasqua
2027lunedì 19 aprileCompleanno del Re
2027domenica 25 aprileGiornata nazionale della bandiera
2027lunedì 26 aprileGiornata nazionale della bandiera (osservata)
2027sabato 1 maggioGiornata del Lavoratore
2027giovedì 6 maggioAscensione
2027giovedì 22 luglioCompleanno del defunto re Sobhuza
2027lunedì 6 settembreGiorno dell'Indipendenza
2027sabato 25 dicembreGiorno di Natale
2027domenica 26 dicembreGiorno di Santo Stefano
2027lunedì 27 dicembreGiorno di Santo Stefano (osservato)

Eswatini

Giorni festivi in Eswatini

In Eswatini, i giorni festivi riflettono la ricca storia culturale del paese, le tradizioni monarchiche e l'importanza delle festività religiose cristiane. Questi giorni sono momenti di celebrazione che uniscono la popolazione, con eventi ufficiali, riunioni familiari e rituali tradizionali.

  • Capodanno
    Origine: Celebrazione dell'inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
    Data: 1 gennaio.
    Modalità: Giornata di riposo con celebrazioni familiari e sociali.

  • Venerdì Santo
    Origine: Festa cristiana che commemora la crocifissione di Gesù Cristo.
    Data: Variabile (marzo o aprile).
    Modalità: Osservanza religiosa, riflessione e preghiera.

  • Compleanno del Re
    Origine: Celebrazione ufficiale del compleanno del monarca regnante.
    Data: Variabile, celebrato con cerimonie ufficiali.
    Modalità: Eventi pubblici, discorsi ufficiali e festeggiamenti nazionali.

  • Lunedì di Pasqua
    Origine: Festa cristiana che segue la domenica di Pasqua, celebrando la resurrezione di Cristo.
    Data: Il lunedì dopo la Pasqua.
    Modalità: Giornata di riposo, spesso trascorsa in famiglia.

  • Giornata nazionale della bandiera
    Origine: Celebrazione del simbolo nazionale, la bandiera dello Eswatini, che rappresenta unità e identità nazionale.
    Data: Specifica data nazionale.
    Modalità: Cerimonie ufficiali, esposizione della bandiera e attività patriottiche.

  • Giornata del Lavoratore
    Origine: Festa internazionale che celebra i lavoratori e i loro contributi.
    Data: 1 maggio.
    Modalità: Scioperi, manifestazioni e cerimonie di riconoscimento.

  • Ascensione
    Origine: Festa cristiana che celebra l'ascensione di Gesù al cielo.
    Data: Variabile (40 giorni dopo Pasqua).
    Modalità: Funzioni religiose e riflessione spirituale.

  • Compleanno del defunto re Sobhuza
    Origine: Commemorazione del compleanno del re Sobhuza II, importante figura storica dello Eswatini.
    Data: Data specifica dell'anniversario.
    Modalità: Cerimonie commemorative e eventi culturali.

  • Giorno dell'Indipendenza
    Origine: Festa nazionale che celebra l'indipendenza dello Eswatini dal dominio coloniale britannico nel 1968.
    Data: 6 settembre.
    Modalità: Parate, discorsi patriottici e manifestazioni pubbliche.

  • Giorno di Natale
    Origine: Festa cristiana che celebra la nascita di Gesù Cristo.
    Data: 25 dicembre.
    Modalità: Celebrazioni religiose, riunioni familiari e scambio di doni.

  • Giorno di Santo Stefano
    Origine: Festa cristiana in onore di Santo Stefano, il primo martire cristiano.
    Data: 26 dicembre.
    Modalità: Proroga delle celebrazioni natalizie, spesso passata in famiglia.

  • Compleanno del Re (osservato)
    Origine: Osservanza alternativa del compleanno reale quando cade in un giorno non lavorativo.
    Data: Varia a seconda dell'anno.
    Modalità: Stesse modalità della celebrazione ufficiale.

  • Giorno dell'Indipendenza (osservato)
    Origine: Osservanza alternativa del giorno di indipendenza se cade in un giorno non lavorativo.
    Data: Variabile.
    Modalità: Eventi simili al giorno ufficiale.

  • Giornata nazionale della bandiera (osservata)
    Origine: Osservanza alternativa della giornata della bandiera.
    Data: Variabile.
    Modalità: Attività simili alle celebrazioni ufficiali.

  • Giorno di Santo Stefano (osservato)
    Origine: Osservanza alternativa del giorno di Santo Stefano.
    Data: Variabile.
    Modalità: Stesse tradizioni del giorno principale.


Site officiel de référence