Paesi Bassi

Festività 2025 2026 2027

Paesi Bassi : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025domenica 20 aprileDomenica di Pasqua
2025lunedì 21 aprileLunedì di Pasqua
2025sabato 26 aprileGiorno del Re
2025lunedì 5 maggioFesta della Liberazione
2025giovedì 29 maggioAscensione
2025domenica 8 giugnoDomenica bianca
2025lunedì 9 giugnoLunedì bianco
2025giovedì 25 dicembreGiorno di Natale
2025venerdì 26 dicembreSecondo giorno di Natale
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026domenica 5 aprileDomenica di Pasqua
2026lunedì 6 aprileLunedì di Pasqua
2026lunedì 27 aprileGiorno del Re
2026giovedì 14 maggioAscensione
2026domenica 24 maggioDomenica bianca
2026lunedì 25 maggioLunedì bianco
2026venerdì 25 dicembreGiorno di Natale
2026sabato 26 dicembreSecondo giorno di Natale
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027domenica 28 marzoDomenica di Pasqua
2027lunedì 29 marzoLunedì di Pasqua
2027martedì 27 aprileGiorno del Re
2027giovedì 6 maggioAscensione
2027domenica 16 maggioDomenica bianca
2027lunedì 17 maggioLunedì bianco
2027sabato 25 dicembreGiorno di Natale
2027domenica 26 dicembreSecondo giorno di Natale

Paesi Bassi

Giorni festivi nei Paesi Bassi

Nei Paesi Bassi, i giorni festivi sono momenti importanti per celebrare tradizioni culturali, eventi storici e festività religiose. Questi giorni spesso includono celebrazioni pubbliche, riti religiosi e momenti di aggregazione familiare.

  • Capodanno (Nieuwjaarsdag)

    • Origine e significato: Il Capodanno segna l'inizio del nuovo anno e si celebra con festeggiamenti e fuochi d'artificio.
    • Data e osservanza: 1 gennaio. Giorno festivo nazionale con chiusura generale di uffici e negozi.
  • Domenica di Pasqua (Eerste Paasdag)

    • Origine e significato: Celebra la resurrezione di Gesù Cristo, una delle festività più importanti nel cristianesimo.
    • Data e osservanza: Domenica tra fine marzo e aprile. Si tengono funzioni religiose e pranzi in famiglia.
  • Lunedì di Pasqua (Tweede Paasdag)

    • Origine e significato: Secondo giorno delle celebrazioni pasquali, spesso dedicato a visite e tempo con la famiglia.
    • Data e osservanza: Lunedì dopo Pasqua. Giorno festivo ufficiale con chiusura di scuole e uffici.
  • Giorno del Re (Koningsdag)

    • Origine e significato: Festa nazionale che celebra il compleanno del re con mercatini, feste di strada e abiti arancioni.
    • Data e osservanza: 27 aprile. Evento molto sentito con numerose attività pubbliche e chiusura di molti servizi.
  • Festa della Liberazione (Bevrijdingsdag)

    • Origine e significato: Commemora la liberazione dei Paesi Bassi dall'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
    • Data e osservanza: 5 maggio. Ogni cinque anni è giorno festivo nazionale; celebrazioni pubbliche con eventi commemorativi.
  • Ascensione (Hemelvaartsdag)

    • Origine e significato: Festività religiosa cristiana che celebra l'ascensione di Gesù al cielo.
    • Data e osservanza: 39 giorni dopo la Pasqua (giovedì). Giorno festivo con chiusura di scuole e molte attività.
  • Domenica bianca (Witte Zondag)

    • Origine e significato: Tradizionalmente associata alla Prima Comunione dei bambini nelle comunità cattoliche.
    • Data e osservanza: Domenica dopo la Pasqua. Celebrazioni religiose in alcune aree.
  • Lunedì bianco (Witte Maandag)

    • Origine e significato: Seguendo la Domenica bianca, è dedicato a eventi di comunione e celebrazione religiosa.
    • Data e osservanza: Lunedì dopo la Domenica bianca. Osservato in alcune comunità cattoliche.
  • Giorno di Natale (Eerste Kerstdag)

    • Origine e significato: Celebrazione della nascita di Gesù Cristo, momento centrale delle festività natalizie.
    • Data e osservanza: 25 dicembre. Giorno festivo nazionale con celebrazioni familiari e religiose.
  • Secondo giorno di Natale (Tweede Kerstdag)

    • Origine e significato: Continuazione delle celebrazioni natalizie, spesso dedicato a visite e relax.
    • Data e osservanza: 26 dicembre. Giorno festivo con chiusura di molte attività.

Site officiel de référence