Argentina

Festività 2025 2026 2027

Argentina : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025lunedì 3 marzoGiorno di Carnevale
2025martedì 4 marzoGiorno di Carnevale
2025lunedì 24 marzoGiornata nazionale della memoria per la verità e la giustizia
2025mercoledì 2 aprileLa Giornata dei Veterani e i caduti della guerra delle Malvine
2025venerdì 18 aprileVenerdì Santo
2025giovedì 1 maggioFesta del lavoro
2025venerdì 2 maggioPonte festivo
2025domenica 25 maggioGiornata della rivoluzione di maggio
2025lunedì 16 giugnoPassaggio all'immortalità del generale Don Martín Miguel de Güemes (osservato)
2025venerdì 20 giugnoPassaggio all'immortalità del generale Don Manuel Belgrano
2025mercoledì 9 luglioGiorno dell'Indipendenza
2025venerdì 15 agostoPonte festivo
2025domenica 17 agostoPassaggio all'immortalità del generale Don José de San Martin
2025domenica 12 ottobreGiornata del rispetto della diversità culturale
2025venerdì 21 novembrePonte festivo
2025lunedì 24 novembreGiornata della sovranità nazionale (osservata)
2025lunedì 8 dicembreImmacolata Concezione
2025giovedì 25 dicembreGiorno di Natale
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026lunedì 16 febbraioGiorno di Carnevale
2026martedì 17 febbraioGiorno di Carnevale
2026martedì 24 marzoGiornata nazionale della memoria per la verità e la giustizia
2026giovedì 2 aprileLa Giornata dei Veterani e i caduti della guerra delle Malvine
2026venerdì 3 aprileVenerdì Santo
2026venerdì 1 maggioFesta del lavoro
2026lunedì 25 maggioGiornata della rivoluzione di maggio
2026lunedì 15 giugnoPassaggio all'immortalità del generale Don Martín Miguel de Güemes (osservato)
2026sabato 20 giugnoPassaggio all'immortalità del generale Don Manuel Belgrano
2026giovedì 9 luglioGiorno dell'Indipendenza
2026lunedì 17 agostoPassaggio all'immortalità del generale Don José de San Martin
2026lunedì 12 ottobreGiornata del rispetto della diversità culturale
2026lunedì 23 novembreGiornata della sovranità nazionale (osservata)
2026martedì 8 dicembreImmacolata Concezione
2026venerdì 25 dicembreGiorno di Natale
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027lunedì 8 febbraioGiorno di Carnevale
2027martedì 9 febbraioGiorno di Carnevale
2027mercoledì 24 marzoGiornata nazionale della memoria per la verità e la giustizia
2027venerdì 26 marzoVenerdì Santo
2027venerdì 2 aprileLa Giornata dei Veterani e i caduti della guerra delle Malvine
2027sabato 1 maggioFesta del lavoro
2027martedì 25 maggioGiornata della rivoluzione di maggio
2027domenica 20 giugnoPassaggio all'immortalità del generale Don Manuel Belgrano
2027lunedì 21 giugnoPassaggio all'immortalità del generale Don Martín Miguel de Güemes (osservato)
2027venerdì 9 luglioGiorno dell'Indipendenza
2027lunedì 16 agostoPassaggio all'immortalità del generale Don José de San Martin (osservato)
2027lunedì 11 ottobreGiornata del rispetto della diversità culturale (osservata)
2027sabato 20 novembreGiornata nazionale della sovranità
2027mercoledì 8 dicembreImmacolata Concezione
2027sabato 25 dicembreGiorno di Natale

Argentina

Giorni Festivi in Argentina

In Argentina, i giorni festivi riflettono una ricca storia nazionale, commemorazioni culturali e religiose, e momenti di riflessione sulla memoria collettiva del popolo argentino. Queste festività offrono occasioni per celebrare l'identità nazionale, onorare gli eroi storici e vivere tradizioni popolari.

  • Capodanno (1 gennaio) Il primo giorno dell'anno è celebrato con festeggiamenti, fuochi d'artificio e riunioni familiari. Segna l'inizio di un nuovo ciclo con speranze e buoni propositi.

  • Giorno di Carnevale Tradizionalmente legato alle festività religiose prima della Quaresima, il Carnevale è caratterizzato da sfilate, balli, musica e costumi colorati in molte regioni argentine.

  • Giornata nazionale della memoria per la verità e la giustizia (24 marzo) Giorno dedicato a ricordare le vittime della dittatura militare (1976-1983). Si svolgono manifestazioni e atti commemorativi per promuovere la memoria storica e i diritti umani.

  • La Giornata dei Veterani e i caduti della guerra delle Malvine (2 aprile) Ricorda il conflitto del 1982 tra Argentina e Regno Unito sulle isole Falkland (Malvine). Vi sono cerimonie commemorative ed eventi patriottici.

  • Venerdì Santo Festa religiosa cristiana che commemora la crocifissione di Gesù Cristo. Le celebrazioni includono messe solenni e processioni.

  • Festa del lavoro (1 maggio) Celebrazione internazionale dei lavoratori, con manifestazioni sindacali, discorsi e eventi per i diritti dei lavoratori.

  • Ponte festivo Occasioni in cui il governo o le istituzioni dichiarano giorni aggiuntivi di riposo per creare week-end prolungati.

  • Giornata della rivoluzione di maggio (25 maggio) Celebrata per commemorare la rivoluzione del 1810 che portò all'indipendenza argentina. Festeggiamenti includono eventi patriottici e attività culturali.

  • Passaggio all'immortalità del generale Don Martín Miguel de Güemes (17 giugno, osservato) Onora la memoria del generale eroe della guerra d'indipendenza. Vengono organizzati omaggi e cerimonie.

  • Passaggio all'immortalità del generale Don Manuel Belgrano (20 giugno) Commemora la nascita della bandiera argentina, creata da Belgrano. Ci sono cerimonie ufficiali e attività scolastiche.

  • Giorno dell'Indipendenza (9 luglio) Celebra l'indipendenza dell'Argentina dalla Spagna nel 1816, con parate, fuochi d'artificio e celebrazioni patriottiche.

  • Passaggio all'immortalità del generale Don José de San Martin (17 agosto) Ricorda il liberatore dell'Argentina, con cerimonie ufficiali e momenti di riflessione storica.

  • Giornata del rispetto della diversità culturale (12 ottobre) In origine chiamata "Giornata della razza", questa festa celebra la diversità etnica e culturale del paese con eventi educativi e culturali.

  • Giornata della sovranità nazionale (20 novembre, osservata) Commemora la battaglia di Vuelta de Obligado del 1845, simbolo della difesa della sovranità argentina contro potenze straniere.

  • Immacolata Concezione (8 dicembre) Festa religiosa cattolica dedicata alla Vergine Maria, con messe e celebrazioni spirituali diffuse in tutto il paese.

  • Giorno di Natale (25 dicembre) Momento familiare e religioso per celebrare la nascita di Gesù Cristo, con cene festive e tradizioni natalizie.


Site officiel de référence