Lettonia

Festività 2025 2026 2027

Lettonia : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025venerdì 18 aprileVenerdì Santo
2025domenica 20 aprileDomenica di Pasqua
2025lunedì 21 aprileLunedì di Pasqua
2025giovedì 1 maggioFesta del lavoro
2025domenica 4 maggioRestauro del Giorno dell'Indipendenza
2025lunedì 5 maggioRipristino del Giorno dell'Indipendenza (osservato)
2025domenica 11 maggioFesta della mamma
2025lunedì 23 giugnoVigilia di mezza estate
2025martedì 24 giugnoGiorno di mezza estate
2025martedì 18 novembreGiornata di proclamazione della Repubblica di Lettonia
2025mercoledì 24 dicembreVigilia di Natale
2025giovedì 25 dicembreGiorno di Natale
2025venerdì 26 dicembreSecondo giorno di Natale
2025mercoledì 31 dicembreCapodanno
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026venerdì 3 aprileVenerdì Santo
2026domenica 5 aprileDomenica di Pasqua
2026lunedì 6 aprileLunedì di Pasqua
2026venerdì 1 maggioFesta del lavoro
2026lunedì 4 maggioRestauro del Giorno dell'Indipendenza
2026domenica 10 maggioFesta della mamma
2026martedì 23 giugnoVigilia di mezza estate
2026mercoledì 24 giugnoGiorno di mezza estate
2026mercoledì 18 novembreGiornata di proclamazione della Repubblica di Lettonia
2026giovedì 24 dicembreVigilia di Natale
2026venerdì 25 dicembreGiorno di Natale
2026sabato 26 dicembreSecondo giorno di Natale
2026giovedì 31 dicembreCapodanno
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027venerdì 26 marzoVenerdì Santo
2027domenica 28 marzoDomenica di Pasqua
2027lunedì 29 marzoLunedì di Pasqua
2027sabato 1 maggioFesta del lavoro
2027martedì 4 maggioRestauro del Giorno dell'Indipendenza
2027domenica 9 maggioFesta della mamma
2027mercoledì 23 giugnoVigilia di mezza estate
2027giovedì 24 giugnoGiorno di mezza estate
2027giovedì 18 novembreGiornata di proclamazione della Repubblica di Lettonia
2027venerdì 24 dicembreVigilia di Natale
2027sabato 25 dicembreGiorno di Natale
2027domenica 26 dicembreSecondo giorno di Natale
2027venerdì 31 dicembreCapodanno

Lettonia

Giorni festivi in Lettonia

In Lettonia, i giorni festivi rappresentano un momento importante per celebrare la cultura, la storia e le tradizioni nazionali. Questi giorni sono spesso segnati da eventi pubblici, celebrazioni familiari e riti tradizionali che riflettono l’identità lettone.

  • Capodanno

    • Origine e significato: Celebrazione dell’inizio del nuovo anno. È un momento di rinnovamento e speranza per il futuro.
    • Data e osservanza: 1 gennaio. Giornata festiva nazionale con fuochi d’artificio e festeggiamenti notturni.
  • Venerdì Santo

    • Origine e significato: Commemorazione cristiana della crocifissione di Gesù Cristo.
    • Data e osservanza: Varia secondo il calendario pasquale, generalmente a marzo o aprile. Giorno di riflessione e preghiera.
  • Domenica di Pasqua

    • Origine e significato: Celebrazione della resurrezione di Gesù, importante festa cristiana.
    • Data e osservanza: Varia, solitamente in primavera. Festeggiamenti con messe speciali e tradizioni come la decorazione delle uova.
  • Lunedì di Pasqua

    • Origine e significato: Prosecuzione delle celebrazioni di Pasqua.
    • Data e osservanza: Il giorno dopo la Domenica di Pasqua. Giorno festivo con attività familiari.
  • Festa del lavoro

    • Origine e significato: Giornata internazionale per onorare i lavoratori e i loro diritti.
    • Data e osservanza: 1 maggio. Sfilate, discorsi pubblici e manifestazioni.
  • Restauro del Giorno dell'Indipendenza

    • Origine e significato: Celebrazione del ripristino dell’indipendenza lettone dall’Unione Sovietica nel 1990.
    • Data e osservanza: 4 maggio. Eventi patriottici e cerimonie ufficiali.
  • Ripristino del Giorno dell'Indipendenza (osservato)

    • Origine e significato: Osservanza alternativa quando cade in giorno non lavorativo.
    • Data e osservanza: Varia, osservato come giorno festivo sostitutivo.
  • Festa della mamma

    • Origine e significato: Celebrazione delle madri e del loro ruolo nella famiglia e nella società.
    • Data e osservanza: Seconda domenica di maggio. Regali e momenti di gratitudine.
  • Vigilia di mezza estate

    • Origine e significato: Tradizionale festa pagana che celebra il solstizio d’estate con rituali di luce e fuoco.
    • Data e osservanza: 23 giugno. Falò, balli e festeggiamenti all’aperto.
  • Giorno di mezza estate

    • Origine e significato: Proseguimento delle celebrazioni del solstizio d’estate con riti e feste tradizionali.
    • Data e osservanza: 24 giugno. Attività all’aperto e incontri comunitari.
  • Giornata di proclamazione della Repubblica di Lettonia

    • Origine e significato: Ricordo della dichiarazione di indipendenza del 1918.
    • Data e osservanza: 18 novembre. Parate, discorsi patriottici e cerimonie ufficiali.
  • Vigilia di Natale

    • Origine e significato: Preparazione al Natale con tradizioni familiari e religiose.
    • Data e osservanza: 24 dicembre. Cene tradizionali e riti religiosi.
  • Giorno di Natale

    • Origine e significato: Celebrazione della nascita di Gesù Cristo.
    • Data e osservanza: 25 dicembre. Festeggiamenti con famiglia e messe speciali.
  • Secondo giorno di Natale

    • Origine e significato: Continuazione delle celebrazioni natalizie.
    • Data e osservanza: 26 dicembre. Giorno festivo con incontri familiari.

Site officiel de référence