Polonia

Festività 2025 2026 2027

Polonia : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025lunedì 6 gennaioEpifania
2025domenica 20 aprileDomenica di Pasqua
2025lunedì 21 aprileLunedì di Pasqua
2025giovedì 1 maggioGiornata nazionale
2025sabato 3 maggioGiornata nazionale del 3 maggio
2025domenica 8 giugnoPentecoste
2025giovedì 19 giugnoCorpus Christi
2025venerdì 15 agostoGiornata dell'Assunzione
2025sabato 1 novembreOgnissanti
2025martedì 11 novembreGiornata nazionale dell'indipendenza
2025mercoledì 24 dicembreVigilia di Natale
2025giovedì 25 dicembreGiorno di Natale
2025venerdì 26 dicembreSecondo giorno di Natale
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026martedì 6 gennaioEpifania
2026domenica 5 aprileDomenica di Pasqua
2026lunedì 6 aprileLunedì di Pasqua
2026venerdì 1 maggioGiornata nazionale
2026domenica 3 maggioGiornata nazionale del 3 maggio
2026domenica 24 maggioPentecoste
2026giovedì 4 giugnoCorpus Christi
2026sabato 15 agostoGiornata dell'Assunzione
2026domenica 1 novembreOgnissanti
2026mercoledì 11 novembreGiornata nazionale dell'indipendenza
2026giovedì 24 dicembreVigilia di Natale
2026venerdì 25 dicembreGiorno di Natale
2026sabato 26 dicembreSecondo giorno di Natale
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027mercoledì 6 gennaioEpifania
2027domenica 28 marzoDomenica di Pasqua
2027lunedì 29 marzoLunedì di Pasqua
2027sabato 1 maggioGiornata nazionale
2027lunedì 3 maggioGiornata nazionale del 3 maggio
2027domenica 16 maggioPentecoste
2027giovedì 27 maggioCorpus Christi
2027domenica 15 agostoGiornata dell'Assunzione
2027lunedì 1 novembreOgnissanti
2027giovedì 11 novembreGiornata nazionale dell'indipendenza
2027venerdì 24 dicembreVigilia di Natale
2027sabato 25 dicembreGiorno di Natale
2027domenica 26 dicembreSecondo giorno di Natale

Polonia

Giorni festivi in Polonia

In Polonia, i giorni festivi rappresentano momenti importanti per la cultura e la storia del paese, unendo tradizioni religiose e nazionali. Molti di questi festività sono legate al calendario cristiano, mentre altri sono dedicati a eventi storici fondamentali per l'indipendenza e l'unità nazionale polacca.

  • Capodanno
    Origine: Celebrazione dell'inizio del nuovo anno.
    Significato: Momento di rinnovamento e buoni propositi.
    Tradizioni: Festeggiamenti con fuochi d’artificio e riunioni familiari.
    Data: 1 gennaio.
    Osservanza: Giorno festivo nazionale, generalmente di riposo.

  • Epifania
    Origine: Festa cristiana che celebra la visita dei Magi a Gesù Bambino.
    Significato: Simbolo dell’apparizione di Cristo al mondo.
    Tradizioni: Processioni religiose e benedizione delle case.
    Data: 6 gennaio.
    Osservanza: Giorno festivo nazionale con celebrazioni religiose.

  • Domenica di Pasqua
    Origine: Festa cristiana che celebra la resurrezione di Gesù.
    Significato: Gioia e rinascita spirituale.
    Tradizioni: Messa solenne, pranzi familiari e l’uso di uova decorate.
    Data: Variabile, domenica tra marzo e aprile.
    Osservanza: Giorno di festa religiosa e civile.

  • Lunedì di Pasqua
    Origine: Secondo giorno delle celebrazioni pasquali.
    Significato: Continuazione delle feste pasquali.
    Tradizioni: Gite all’aperto e picnic in famiglia.
    Data: Lunedì dopo la Domenica di Pasqua.
    Osservanza: Giorno festivo nazionale.

  • Giornata nazionale del 1 maggio
    Origine: Festa del lavoro.
    Significato: Celebrazione dei diritti dei lavoratori.
    Tradizioni: Manifestazioni e eventi pubblici.
    Data: 1 maggio.
    Osservanza: Giorno festivo nazionale.

  • Giornata nazionale del 3 maggio
    Origine: Commemorazione della Costituzione del 3 maggio 1791, la prima costituzione moderna in Europa.
    Significato: Orgoglio e identità nazionale.
    Tradizioni: Cerimonie ufficiali, parate e discorsi patriottici.
    Data: 3 maggio.
    Osservanza: Giorno festivo nazionale.

  • Pentecoste
    Origine: Festa cristiana che celebra la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli.
    Significato: Fondamento della Chiesa cristiana.
    Tradizioni: Messe solenni e processioni.
    Data: 50 giorni dopo Pasqua.
    Osservanza: Giorno festivo nazionale.

  • Corpus Christi
    Origine: Festa del Corpo di Cristo.
    Significato: Celebrazione del sacramento dell’Eucaristia.
    Tradizioni: Processioni religiose per le strade con altari decorati.
    Data: Giovedì dopo la Pentecoste.
    Osservanza: Giorno festivo nazionale.

  • Giornata dell'Assunzione
    Origine: Festività cristiana che celebra l’Assunzione di Maria al cielo.
    Significato: Onore alla Vergine Maria.
    Tradizioni: Messe e pellegrinaggi speciali.
    Data: 15 agosto.
    Osservanza: Giorno festivo nazionale.

  • Ognissanti
    Origine: Festa cristiana dedicata a tutti i santi.
    Significato: Ricordo e onore ai santi canonizzati e non.
    Tradizioni: Visita delle tombe dei defunti e accensione di candele.
    Data: 1 novembre.
    Osservanza: Giorno festivo nazionale.

  • Giornata nazionale dell'indipendenza
    Origine: Celebra l’indipendenza della Polonia, ristabilita nel 1918.
    Significato: Orgoglio nazionale e libertà.
    Tradizioni: Parate, cerimonie ufficiali e discorsi patriottici.
    Data: 11 novembre.
    Osservanza: Giorno festivo nazionale.

  • Vigilia di Natale
    Origine: Il giorno antecedente il Natale.
    Significato: Preparazione spirituale alla nascita di Gesù.
    Tradizioni: Cena tradizionale con 12 portate, scambio di doni e rito del digiuno fino alla comparsa della prima stella.
    Data: 24 dicembre.
    Osservanza: Celebrazione religiosa e familiare, non sempre giorno festivo ufficiale.

  • Giorno di Natale
    Origine: Festa della nascita di Gesù Cristo.
    Significato: Momento centrale delle celebrazioni cristiane.
    Tradizioni: Messe di mezzanotte, pranzi e scambi di regali.
    Data: 25 dicembre.
    Osservanza: Giorno festivo nazionale.

  • Secondo giorno di Natale (Santo Stefano)
    Origine: Festa dedicata a Santo Stefano, primo martire cristiano.
    Significato: Continuazione delle celebrazioni natalizie.
    Tradizioni: Visite a parenti e amici, ulteriori pranzi festivi.
    Data: 26 dicembre.
    Osservanza: Giorno festivo nazionale.


Site ufficiale di riferimento