Canada

Festività 2025 2026 2027

Canada : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025venerdì 18 aprileVenerdì Santo
2025martedì 1 luglioGiornata del Canada
2025lunedì 1 settembreFesta del lavoro
2025giovedì 25 dicembreGiorno di Natale
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026venerdì 3 aprileVenerdì Santo
2026mercoledì 1 luglioGiornata del Canada
2026lunedì 7 settembreFesta del lavoro
2026venerdì 25 dicembreGiorno di Natale
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027venerdì 26 marzoVenerdì Santo
2027giovedì 1 luglioGiornata del Canada
2027lunedì 6 settembreFesta del lavoro
2027sabato 25 dicembreGiorno di Natale
2027lunedì 27 dicembreGiorno di Natale (osservato)

Canada

Giorni festivi in Canada

In Canada, i giorni festivi riflettono una combinazione ricca di tradizioni culturali e storiche che uniscono influenze britanniche, francesi e indigene. Questi giorni rappresentano momenti di celebrazione, riflessione e unione familiare, con diverse pratiche che variano in base alla provincia ma che mantengono un significato nazionale profondo.

  • Capodanno (1 gennaio)
    Origine: Celebra l'inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
    Significato: Rinnovamento e speranza per l'anno a venire.
    Tradizioni: Fuochi d'artificio, feste notturne fino a tardi, e riunioni familiari.
    Modalità: Giorno festivo a livello nazionale, con molte attività pubbliche chiuse.

  • Venerdì Santo (data variabile, primavera)
    Origine: Festa cristiana che commemora la crocifissione di Gesù Cristo.
    Significato: Giorno di riflessione e penitenza per i cristiani.
    Tradizioni: Molti partecipano a messe e processioni; è un giorno di riposo.
    Modalità: Festività riconosciuta in molte province, con chiusura delle scuole e uffici.

  • Giornata del Canada (1 luglio)
    Origine: Commemora la confederazione del Canada avvenuta il 1 luglio 1867.
    Significato: Celebra l'identità e la storia nazionale canadese.
    Tradizioni: Parate, fuochi d'artificio, concerti e attività all'aperto.
    Modalità: Festa nazionale, con molte attività pubbliche e chiusura di uffici e scuole.

  • Festa del lavoro (primo lunedì di settembre)
    Origine: Celebra i contributi dei lavoratori e del movimento operaio.
    Significato: Riconoscimento dell’importanza del lavoro nella società.
    Tradizioni: Picnic, parate, eventi sportivi e rilassamento in famiglia.
    Modalità: Giorno festivo nazionale con chiusura di molti uffici e attività commerciali.

  • Giorno di Natale (25 dicembre)
    Origine: Celebrazione cristiana della nascita di Gesù Cristo.
    Significato: Momento di condivisione, famiglia e spiritualità.
    Tradizioni: Scambio di regali, cenoni, decorazioni natalizie e partecipazione a messe.
    Modalità: Giorno festivo nazionale, con chiusura quasi totale delle attività pubbliche.

  • Giorno di Natale (osservato) (26 dicembre)
    Origine: Il giorno dopo Natale, spesso chiamato Santo Stefano in altre culture.
    Significato: Continuazione delle festività natalizie e riposo.
    Tradizioni: Shopping in saldo (Boxing Day), visite familiari e tempo libero.
    Modalità: In alcune province è giorno festivo, specialmente quando il 25 dicembre cade di domenica.

Site officiel de référence