Israele

Festività 2025 2026 2027

Israele : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025domenica 13 aprilePesach
2025sabato 19 aprileSettimo giorno di Pesach
2025giovedì 1 maggioGiorno dell'Indipendenza (osservato)
2025lunedì 2 giugnoShavuot
2025martedì 23 settembreRosh Hashanah
2025mercoledì 24 settembreRosh Hashanah
2025giovedì 2 ottobreYom Kippur
2025martedì 7 ottobreSukkot
2025martedì 14 ottobreSimchat Torah / Shemini Atzeret
2026giovedì 2 aprilePesach
2026mercoledì 8 aprileSettimo giorno di Pesach
2026mercoledì 22 aprileGiorno dell'Indipendenza
2026venerdì 22 maggioShavuot
2026sabato 12 settembreRosh Hashanah
2026domenica 13 settembreRosh Hashanah
2026lunedì 21 settembreYom Kippur
2026sabato 26 settembreSukkot
2026sabato 3 ottobreSimchat Torah / Shemini Atzeret
2027giovedì 22 aprilePesach
2027mercoledì 28 aprileSettimo giorno di Pesach
2027mercoledì 12 maggioGiorno dell'Indipendenza
2027venerdì 11 giugnoShavuot
2027sabato 2 ottobreRosh Hashanah
2027domenica 3 ottobreRosh Hashanah
2027lunedì 11 ottobreYom Kippur
2027sabato 16 ottobreSukkot
2027sabato 23 ottobreSimchat Torah / Shemini Atzeret

Israele

Giorni festivi in Israele

In Israele, i giorni festivi riflettono fortemente la tradizione ebraica e la storia nazionale del paese. Questi giorni sono importanti sia dal punto di vista religioso che civile, unendo celebrazioni spirituali, commemorazioni storiche e momenti di riflessione.

  • Pesach (Pasqua ebraica)

    • Origine e significato: Celebra la liberazione degli Israeliti dalla schiavitù in Egitto. È una festa di libertà e rinnovamento.
    • Tradizioni: Durante la settimana di Pesach si evita il consumo di cibi lievitati. Le famiglie partecipano al Seder, un pasto rituale con letture e simboli specifici.
    • Data e osservanza: Cade nel mese di Nissan (marzo-aprile) per sette giorni. Include due giorni di festa all'inizio e alla fine.
  • Settimo giorno di Pesach

    • Origine e significato: Commemora il passaggio del Mar Rosso, momento cruciale dell'esodo.
    • Tradizioni: Si effettuano letture speciali e preghiere di ringraziamento.
    • Data e osservanza: Ultimo giorno di Pesach, osservato con ferie e preghiere particolari.
  • Giorno dell'Indipendenza (osservato)

    • Origine e significato: Celebra la fondazione dello Stato di Israele nel 1948.
    • Tradizioni: Fuochi d'artificio, cerimonie ufficiali, feste pubbliche.
    • Data e osservanza: Variabile secondo il calendario ebraico, generalmente in aprile o maggio. Osservato con festività e attività sociali.
  • Shavuot

    • Origine e significato: Festa delle settimane, celebra la ricezione della Torah sul Monte Sinai.
    • Tradizioni: Studio della Torah, lettura del Libro di Rut, consumo di cibi latticini.
    • Data e osservanza: Si celebra 50 giorni dopo Pesach, in maggio o giugno, con due giorni di festa.
  • Rosh Hashanah

    • Origine e significato: Capodanno ebraico, segna l'inizio del ciclo di dieci giorni di pentimento.
    • Tradizioni: Suono dello shofar, preghiere speciali, riflessione personale.
    • Data e osservanza: Cade in settembre o ottobre, dura due giorni con digiuno e festività.
  • Yom Kippur

    • Origine e significato: Giorno dell'espiazione, il più sacro del calendario ebraico.
    • Tradizioni: Digiuno totale, preghiere intense, confessioni di peccati.
    • Data e osservanza: Dieci giorni dopo Rosh Hashanah, dura 25 ore, osservato con forte rigorosità.
  • Sukkot

    • Origine e significato: Festa delle capanne, ricorda la permanenza degli Israeliti nel deserto.
    • Tradizioni: Costruzione e soggiorno nella sukkah (capanna), raccolta di quattro specie vegetali.
    • Data e osservanza: Inizia cinque giorni dopo Yom Kippur, dura sette giorni con due giorni di festa.
  • Simchat Torah / Shemini Atzeret

    • Origine e significato: Celebra la conclusione e il nuovo inizio della lettura della Torah.
    • Tradizioni: Balli con i rotoli della Torah, letture festive, preghiere speciali.
    • Data e osservanza: Il giorno successivo alla fine di Sukkot, con celebrazioni ebraiche gioiose.

Site ufficiale di riferimento