Anno | Data | Festa |
---|---|---|
2025 | mercoledì 1 gennaio | Festa della Liberazione |
2025 | giovedì 2 gennaio | Giorno della Vittoria |
2025 | venerdì 18 aprile | Venerdì Santo |
2025 | giovedì 1 maggio | Giornata internazionale del lavoratore |
2025 | venerdì 25 luglio | Commemorazione dell'assalto alla guarnigione della Moncada |
2025 | sabato 26 luglio | Giornata della ribellione nazionale |
2025 | domenica 27 luglio | Commemorazione dell'assalto alla guarnigione della Moncada |
2025 | venerdì 10 ottobre | Giorno dell'Indipendenza |
2025 | giovedì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2025 | mercoledì 31 dicembre | Capodanno |
2026 | giovedì 1 gennaio | Festa della Liberazione |
2026 | venerdì 2 gennaio | Giorno della Vittoria |
2026 | venerdì 3 aprile | Venerdì Santo |
2026 | venerdì 1 maggio | Giornata internazionale del lavoratore |
2026 | sabato 25 luglio | Commemorazione dell'assalto alla guarnigione della Moncada |
2026 | domenica 26 luglio | Giornata della ribellione nazionale |
2026 | lunedì 27 luglio | Commemorazione dell'assalto alla guarnigione della Moncada |
2026 | sabato 10 ottobre | Giorno dell'Indipendenza |
2026 | venerdì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2026 | giovedì 31 dicembre | Capodanno |
2027 | venerdì 1 gennaio | Festa della Liberazione |
2027 | sabato 2 gennaio | Giorno della Vittoria |
2027 | venerdì 26 marzo | Venerdì Santo |
2027 | sabato 1 maggio | Giornata internazionale del lavoratore |
2027 | domenica 25 luglio | Commemorazione dell'assalto alla guarnigione della Moncada |
2027 | lunedì 26 luglio | Giornata della ribellione nazionale |
2027 | martedì 27 luglio | Commemorazione dell'assalto alla guarnigione della Moncada |
2027 | domenica 10 ottobre | Giorno dell'Indipendenza |
2027 | lunedì 11 ottobre | Giorno dell'Indipendenza (osservato) |
2027 | sabato 25 dicembre | Giorno di Natale |
2027 | venerdì 31 dicembre | Capodanno |
A Cuba, i giorni festivi riflettono la storia ricca e complessa del paese, con celebrazioni che commemorano eventi rivoluzionari, ricorrenze nazionali e festività religiose. Queste giornate sono spesso accompagnate da cerimonie ufficiali, eventi culturali e momenti di riflessione collettiva.
Festa della Liberazione
Origine: Celebra la liberazione dalla dominazione straniera e l'instaurazione della sovranità nazionale.
Data: 1 gennaio
Osservanza: Giorno festivo nazionale con cerimonie e attività pubbliche.
Giorno della Vittoria
Origine: Commemora la vittoria nella guerra d'indipendenza o un evento militare significativo.
Data: 2 gennaio
Osservanza: Celebrazione ufficiale con parate e discorsi.
Venerdì Santo
Origine: Festa religiosa cristiana che ricorda la Passione di Cristo.
Data: Varia ogni anno in base al calendario liturgico (venerdì prima di Pasqua).
Osservanza: Giorno di riflessione e celebrazioni religiose, con molte chiese che tengono servizi speciali.
Giornata internazionale del lavoratore
Origine: Celebra il lavoro e le conquiste delle classi lavoratrici.
Data: 1 maggio
Osservanza: Manifestazioni, discorsi politici e attività sindacali in tutto il paese.
Commemorazione dell'assalto alla guarnigione della Moncada
Origine: Ricorda l'attacco rivoluzionario alla guarnigione di Moncada, evento chiave nella rivoluzione cubana.
Data: 26 luglio
Osservanza: Eventi commemorativi e celebrazioni patriottiche.
Giornata della ribellione nazionale
Origine: Destinata a commemorare una rivolta o atto di resistenza nazionale storicamente rilevante.
Data: 26 luglio
Osservanza: Celebrazioni ufficiali e momenti di ricordo collettivo.
Giorno dell'Indipendenza
Origine: Segna l'indipendenza di Cuba da potenze coloniali.
Data: 10 ottobre
Osservanza: Cerimonie pubbliche, discorsi patriottici e manifestazioni culturali.
Giorno dell'Indipendenza (osservato)
Origine: Giorno alternativo o sostitutivo per l'osservanza dell'indipendenza.
Data: Varia
Osservanza: Simile al giorno principale dell'indipendenza ma adattato per motivi organizzativi.
Giorno di Natale
Origine: Festa cristiana che celebra la nascita di Gesù Cristo.
Data: 25 dicembre
Osservanza: Festeggiamenti familiari, messe e tradizioni natalizie.
Capodanno
Origine: Segna l'inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
Data: 1 gennaio
Osservanza: Festeggiamenti pubblici e privati, fuochi d'artificio e riunioni sociali.