Anno | Data | Festa |
---|---|---|
2025 | mercoledì 1 gennaio | Capodanno |
2025 | venerdì 18 aprile | Venerdì Santo |
2025 | lunedì 21 aprile | Lunedì di Pasqua |
2025 | lunedì 5 maggio | Festa del Primo Maggio |
2025 | venerdì 9 maggio | Festa della Liberazione |
2025 | lunedì 26 maggio | Vacanze di primavera |
2025 | lunedì 25 agosto | Vacanze estive |
2025 | giovedì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2025 | venerdì 26 dicembre | Giorno di Santo Stefano |
2026 | giovedì 1 gennaio | Capodanno |
2026 | venerdì 3 aprile | Venerdì Santo |
2026 | lunedì 6 aprile | Lunedì di Pasqua |
2026 | lunedì 4 maggio | Festa del Primo Maggio |
2026 | sabato 9 maggio | Festa della Liberazione |
2026 | lunedì 25 maggio | Vacanze di primavera |
2026 | lunedì 31 agosto | Vacanze estive |
2026 | venerdì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2026 | sabato 26 dicembre | Giorno di Santo Stefano |
2026 | lunedì 28 dicembre | Santo Stefano (giorno sostitutivo) |
2027 | venerdì 1 gennaio | Capodanno |
2027 | venerdì 26 marzo | Venerdì Santo |
2027 | lunedì 29 marzo | Lunedì di Pasqua |
2027 | lunedì 3 maggio | Festa del Primo Maggio |
2027 | domenica 9 maggio | Festa della Liberazione |
2027 | lunedì 31 maggio | Vacanze di primavera |
2027 | lunedì 30 agosto | Vacanze estive |
2027 | sabato 25 dicembre | Giorno di Natale |
2027 | domenica 26 dicembre | Giorno di Santo Stefano |
2027 | lunedì 27 dicembre | Giorno di Natale (giorno sostitutivo) |
2027 | martedì 28 dicembre | Santo Stefano (giorno sostitutivo) |
A Guernsey, i giorni festivi riflettono una combinazione di tradizioni britanniche e locali, con celebrazioni che onorano eventi storici e festività religiose. Le festività sono momenti importanti per la comunità, con occasioni di riposo, celebrazioni pubbliche e particolari usanze legate alla cultura isolana.
Capodanno
Origine: Celebrazione del primo giorno dell'anno solare.
Significato: Nuovo inizio, auguri di prosperità.
Tradizioni: Fuochi d'artificio e riunioni familiari.
Data: 1 gennaio.
Modalità: Festività nazionale con chiusura di uffici e negozi.
Venerdì Santo
Origine: Festa cristiana che commemora la crocifissione di Gesù Cristo.
Significato: Giorno di riflessione e penitenza.
Tradizioni: Celebrazioni religiose particolari.
Data: Venerdì prima di Pasqua (data variabile).
Modalità: Chiusura degli uffici pubblici e molte attività commerciali.
Lunedì di Pasqua
Origine: Giorno dopo la celebrazione della resurrezione di Gesù.
Significato: Momento di festa e riposo dopo la Pasqua.
Tradizioni: Attività familiari e picnic.
Data: Lunedì dopo Pasqua (data variabile).
Modalità: Festa pubblica con uffici chiusi.
Festa del Primo Maggio
Origine: Celebrazione dei lavoratori e delle conquiste sindacali.
Significato: Riconoscimento del lavoro e dei diritti dei lavoratori.
Tradizioni: Eventi pubblici e manifestazioni.
Data: 1 maggio.
Modalità: Giorno festivo nazionale.
Festa della Liberazione
Origine: Commemorazione della liberazione dal regime di occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
Significato: Ricordo della libertà riconquistata.
Tradizioni: Cerimonie commemorative e celebrazioni pubbliche.
Data: 9 maggio.
Modalità: Festività ufficiale.
Vacanze di primavera
Origine: Pausa scolastica primaverile.
Significato: Tempo per il riposo e le attività all’aperto.
Tradizioni: Viaggi e attività ricreative.
Date: Varie, generalmente corrispondenti alle vacanze di Pasqua.
Modalità: Sospensione delle attività scolastiche.
Vacanze estive
Origine: Pausa scolastica estiva.
Significato: Tempo di vacanza e relax.
Tradizioni: Turismo locale e viaggi.
Date: Solitamente da luglio ad agosto.
Modalità: Sospensione delle attività scolastiche.
Giorno di Natale
Origine: Celebrazione della nascita di Gesù Cristo.
Significato: Festa religiosa e famigliare.
Tradizioni: Pranzi familiari, scambio di regali, decorazioni natalizie.
Data: 25 dicembre.
Modalità: Festività nazionale con chiusura di uffici e negozi.
Giorno di Santo Stefano
Origine: Festa cristiana in onore del primo martire cristiano, Santo Stefano.
Significato: Continuazione della celebrazione natalizia.
Tradizioni: Attività sociali e incontri familiari.
Data: 26 dicembre.
Modalità: Festività pubblica.
Santo Stefano (giorno sostitutivo)
Origine: Giorno festivo spostato quando il 26 dicembre cade di domenica.
Significato: Permette la celebrazione ufficiale del giorno festivo in un giorno lavorativo.
Modalità: Applicato per garantire una giornata di riposo.
Giorno di Natale (giorno sostitutivo)
Origine: Giorno festivo spostato quando il 25 dicembre cade di domenica.
Significato: Permette la celebrazione ufficiale del giorno festivo in un giorno lavorativo.
Modalità: Applicato per garantire una giornata di riposo.