Serbia

Festività 2025 2026 2027

Serbia : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025giovedì 2 gennaioCapodanno
2025martedì 7 gennaioNatale ortodosso
2025sabato 15 febbraioGiornata della statualità
2025domenica 16 febbraioGiornata della statualità
2025lunedì 17 febbraioGiorno della nascita dello Stato (osservato)
2025venerdì 18 aprileVenerdì Santo
2025sabato 19 aprileSabato Santo
2025domenica 20 aprileDomenica di Pasqua
2025lunedì 21 aprileLunedì di Pasqua
2025giovedì 1 maggioFesta del lavoro
2025venerdì 2 maggioFesta del lavoro
2025martedì 11 novembreGiornata dell'Armistizio
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026venerdì 2 gennaioCapodanno
2026mercoledì 7 gennaioNatale ortodosso
2026domenica 15 febbraioGiornata della statualità
2026lunedì 16 febbraioGiornata della statualità
2026martedì 17 febbraioGiorno della nascita dello Stato (osservato)
2026venerdì 10 aprileVenerdì Santo
2026sabato 11 aprileSabato Santo
2026domenica 12 aprileDomenica di Pasqua
2026lunedì 13 aprileLunedì di Pasqua
2026venerdì 1 maggioFesta del lavoro
2026sabato 2 maggioFesta del lavoro
2026mercoledì 11 novembreGiornata dell'Armistizio
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027sabato 2 gennaioCapodanno
2027giovedì 7 gennaioNatale ortodosso
2027lunedì 15 febbraioGiornata della statualità
2027martedì 16 febbraioGiornata della statualità
2027venerdì 30 aprileVenerdì Santo
2027sabato 1 maggioSabato Santo; Festa del Lavoro
2027domenica 2 maggioDomenica di Pasqua; Festa del Lavoro
2027lunedì 3 maggioLunedì di Pasqua
2027martedì 4 maggioFesta del lavoro (osservata)
2027giovedì 11 novembreGiornata dell'Armistizio

Serbia

Giorni festivi in Serbia

In Serbia, i giorni festivi riflettono una ricca storia culturale e religiosa, combinando celebrazioni nazionali, religiose e commemorazioni storiche. Questi giorni sono importanti momenti di riflessione, riposo e celebrazione per la popolazione.

  • Capodanno
    Origine: Celebrazione dell'inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
    Significato: Rinnovamento e speranza per un anno prospero.
    Tradizioni: Fuochi d'artificio, feste e riunioni familiari.
    Data: 1 gennaio.
    Modalità: Giorno festivo nazionale con chiusura di attività pubbliche e private.

  • Natale ortodosso
    Origine: Festa cristiana ortodossa che celebra la nascita di Gesù Cristo.
    Significato: Momento di spiritualità e unione familiare.
    Tradizioni: Messe religiose, pranzi in famiglia con piatti tradizionali serbi.
    Data: 7 gennaio (secondo il calendario giuliano).
    Modalità: Giorno festivo ufficiale, molte attività chiuse.

  • Giornata della statualità
    Origine: Celebrazione della fondazione o ricostituzione dello Stato serbo.
    Significato: Orgoglio nazionale e commemorazione storica.
    Tradizioni: Cerimonie ufficiali, discorsi pubblici e manifestazioni patriottiche.
    Data: 15 e 16 febbraio.
    Modalità: Giornate festive nazionali.

  • Giorno della nascita dello Stato (osservato)
    Origine: Rievocazione del giorno simbolico della nascita dello Stato.
    Significato: Ricordo storico importante per l'identità nazionale.
    Tradizioni: Eventi commemorativi e incontri ufficiali.
    Data: Varia, osservato nei giorni vicini alla Giornata della statualità.
    Modalità: Osservazione ufficiale, non sempre giorno festivo.

  • Venerdì Santo
    Origine: Commemorazione cristiana della morte di Gesù Cristo.
    Significato: Giorno di riflessione e penitenza.
    Tradizioni: Servizi religiosi solenni, digiuno e astinenza in alcune comunità.
    Data: Varia, secondo il calendario ortodosso, venerdì prima di Pasqua.
    Modalità: Non sempre giorno festivo ufficiale.

  • Sabato Santo
    Origine: Giorno di attesa tra la morte e la resurrezione di Cristo.
    Significato: Momento di pregare e prepararsi alla Pasqua.
    Tradizioni: Veglia notturna nelle chiese ortodosse.
    Data: Sabato prima di Pasqua ortodossa.
    Modalità: Celebrato con cerimonie religiose.

  • Domenica di Pasqua
    Origine: Celebrazione della resurrezione di Cristo.
    Significato: Festa di speranza e rinascita spirituale.
    Tradizioni: Messe festose, scambio di uova dipinte, pranzi tradizionali.
    Data: Data variabile secondo il calendario ortodosso.
    Modalità: Giorno festivo nazionale.

  • Lunedì di Pasqua
    Origine: Continuazione della festa di Pasqua.
    Significato: Tempo per visitare amici e parenti.
    Tradizioni: Pranzi in famiglia, visite sociali.
    Data: Lunedì dopo la Pasqua ortodossa.
    Modalità: Giorno festivo ufficiale.

  • Festa del lavoro
    Origine: Giornata internazionale per celebrare i lavoratori e i loro diritti.
    Significato: Riconoscimento del lavoro e della dignità dei lavoratori.
    Tradizioni: Manifestazioni e discorsi pubblici.
    Data: 1 maggio.
    Modalità: Giorno festivo nazionale.

  • Giornata dell'Armistizio
    Origine: Commemorazione della fine della Prima guerra mondiale.
    Significato: Ricordo della pace e dei sacrifici fatti.
    Tradizioni: Cerimonie commemorative e momenti di silenzio.
    Data: 11 novembre.
    Modalità: Non sempre giorno festivo ufficiale.

  • Festa del lavoro (osservata)
    Origine e significato identici alla Festa del lavoro, con osservanza in giorni differenti o supplementari in alcune regioni o anni.
    Tradizioni: Simili a quelle della Festa del lavoro principale.
    Data: Observata in date variabili.
    Modalità: Osservanza ufficiale, differente dalla data principale.

Site officiel de référence