Anno | Data | Festa |
---|---|---|
2025 | mercoledì 1 gennaio | Capodanno |
2025 | lunedì 24 febbraio | Giorno dell'Indipendenza |
2025 | venerdì 18 aprile | Venerdì Santo |
2025 | domenica 20 aprile | Domenica di Pasqua |
2025 | giovedì 1 maggio | Giornata di primavera |
2025 | domenica 8 giugno | Domenica bianca |
2025 | lunedì 23 giugno | Giorno della Vittoria |
2025 | martedì 24 giugno | Giorno di mezza estate |
2025 | mercoledì 20 agosto | Giornata del restauro dell'indipendenza |
2025 | mercoledì 24 dicembre | Vigilia di Natale |
2025 | giovedì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2025 | venerdì 26 dicembre | Secondo giorno di Natale |
2026 | giovedì 1 gennaio | Capodanno |
2026 | martedì 24 febbraio | Giorno dell'Indipendenza |
2026 | venerdì 3 aprile | Venerdì Santo |
2026 | domenica 5 aprile | Domenica di Pasqua |
2026 | venerdì 1 maggio | Giornata di primavera |
2026 | domenica 24 maggio | Domenica bianca |
2026 | martedì 23 giugno | Giorno della Vittoria |
2026 | mercoledì 24 giugno | Giorno di mezza estate |
2026 | giovedì 20 agosto | Giornata del restauro dell'indipendenza |
2026 | giovedì 24 dicembre | Vigilia di Natale |
2026 | venerdì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2026 | sabato 26 dicembre | Secondo giorno di Natale |
2027 | venerdì 1 gennaio | Capodanno |
2027 | mercoledì 24 febbraio | Giorno dell'Indipendenza |
2027 | venerdì 26 marzo | Venerdì Santo |
2027 | domenica 28 marzo | Domenica di Pasqua |
2027 | sabato 1 maggio | Giornata di primavera |
2027 | domenica 16 maggio | Domenica bianca |
2027 | mercoledì 23 giugno | Giorno della Vittoria |
2027 | giovedì 24 giugno | Giorno di mezza estate |
2027 | venerdì 20 agosto | Giornata del restauro dell'indipendenza |
2027 | venerdì 24 dicembre | Vigilia di Natale |
2027 | sabato 25 dicembre | Giorno di Natale |
2027 | domenica 26 dicembre | Secondo giorno di Natale |
In Estonia, i giorni festivi riflettono la ricca storia e le tradizioni culturali del paese. Questi giorni sono caratterizzati da celebrazioni pubbliche, rituali religiosi e momenti di riflessione nazionale, unendo cittadini di tutte le età nel rispetto delle loro radici e della loro identità.
Capodanno
Origine: Celebrazione dell'inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
Data: 1 gennaio.
Osservanza: Festeggiamenti pubblici e familiari con fuochi d'artificio, concerti e momenti di gioia.
Giorno dell'Indipendenza
Origine: Commemora la dichiarazione di indipendenza dell'Estonia nel 1918.
Data: 24 febbraio.
Osservanza: Parate ufficiali, cerimonie di commemorazione e discorsi patriottici.
Venerdì Santo
Origine: Festa religiosa cristiana che commemora la crocifissione di Gesù Cristo.
Data: Varie, secondo il calendario cristiano.
Osservanza: Momenti di preghiera e riflessione, spesso con servizi religiosi.
Domenica di Pasqua
Origine: Celebrazione della resurrezione di Gesù Cristo, fondamentale per la tradizione cristiana.
Data: Varie, secondo il calendario cristiano.
Osservanza: Messe pasquali, pranzi in famiglia e tradizioni di decorazione delle uova.
Giornata di primavera
Origine: Segna l'inizio della primavera e il risveglio della natura.
Data: 1 maggio.
Osservanza: Festeggiamenti all'aperto, eventi culturali e passeggiate nella natura.
Domenica bianca
Origine: Festa tradizionale associata alla benedizione delle lenzuola bianche, simbolo di purezza.
Data: La prima domenica dopo Pasqua.
Osservanza: Celebrazioni religiose e tradizioni domestiche legate alla pulizia e alla rinascita.
Giorno della Vittoria
Origine: Ricorda la vittoria estone nella guerra d'indipendenza contro le forze sovietiche e tedesche.
Data: 23 giugno.
Osservanza: Cerimonie ufficiali e commemorazioni patriottiche.
Giorno di mezza estate
Origine: Festa tradizionale pagana e cristiana che celebra il solstizio d'estate.
Data: 24 giugno.
Osservanza: Falò, canti popolari e danze sotto il cielo estivo.
Giornata del restauro dell'indipendenza
Origine: Celebra la restaurazione dell'indipendenza estone dall'Unione Sovietica nel 1991.
Data: 20 agosto.
Osservanza: Eventi nazionali con discorsi, concerti e rispetto solenne del passato recente.
Vigilia di Natale
Origine: Celebrazione della vigilia di Natale, importante per le tradizioni cristiane e familiari.
Data: 24 dicembre.
Osservanza: Cenone in famiglia, scambio di doni e momenti di preghiera.
Giorno di Natale
Origine: Festeggia la nascita di Gesù Cristo.
Data: 25 dicembre.
Osservanza: Messe natalizie, pranzi festivi e scambi di auguri.
Secondo giorno di Natale
Origine: Prosegue le celebrazioni natalizie, conosciuto anche come Santo Stefano.
Data: 26 dicembre.
Osservanza: Continuazione degli eventi familiari e periodi di riposo.