Papua Nuova Guinea

Festività 2025 2026 2027

Papua Nuova Guinea : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025mercoledì 26 febbraioGran Capo Sir Michael Somare Giornata della Memoria
2025venerdì 18 aprileVenerdì Santo
2025domenica 20 aprileDomenica di Pasqua
2025lunedì 21 aprileLunedì di Pasqua
2025martedì 17 giugnoCompleanno del Re
2025mercoledì 23 luglioGiornata della memoria in Papua Nuova Guinea
2025martedì 26 agostoGiornata nazionale del pentimento
2025martedì 16 settembreGiorno dell'Indipendenza
2025giovedì 25 dicembreGiorno di Natale
2025venerdì 26 dicembreGiorno di Santo Stefano
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026giovedì 26 febbraioGran Capo Sir Michael Somare Giornata della Memoria
2026venerdì 3 aprileVenerdì Santo
2026domenica 5 aprileDomenica di Pasqua
2026lunedì 6 aprileLunedì di Pasqua
2026mercoledì 17 giugnoCompleanno del Re
2026giovedì 23 luglioGiornata della memoria in Papua Nuova Guinea
2026mercoledì 26 agostoGiornata nazionale del pentimento
2026mercoledì 16 settembreGiorno dell'Indipendenza
2026venerdì 25 dicembreGiorno di Natale
2026sabato 26 dicembreGiorno di Santo Stefano
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027venerdì 26 febbraioGran Capo Sir Michael Somare Giornata della Memoria
2027venerdì 26 marzoVenerdì Santo
2027domenica 28 marzoDomenica di Pasqua
2027lunedì 29 marzoLunedì di Pasqua
2027giovedì 17 giugnoCompleanno del Re
2027venerdì 23 luglioGiornata della memoria in Papua Nuova Guinea
2027giovedì 26 agostoGiornata nazionale del pentimento
2027giovedì 16 settembreGiorno dell'Indipendenza
2027sabato 25 dicembreGiorno di Natale
2027domenica 26 dicembreGiorno di Santo Stefano
2027lunedì 27 dicembreGiorno di Santo Stefano (osservato)

Papua Nuova Guinea

Giorni festivi in Papua Nuova Guinea

In Papua Nuova Guinea, i giorni festivi sono momenti importanti per celebrare la cultura, la storia e la religione del paese. Questi giorni offrono l’opportunità di riflettere sulle radici nazionali, onorare figure di rilievo e partecipare a cerimonie tradizionali e religiose che uniscono le comunità.

  • Capodanno
    Origine: Celebrazione dell’inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
    Significato: Rappresenta un nuovo inizio e la speranza per l’anno a venire.
    Tradizioni: Festeggiamenti con fuochi d’artificio, riunioni familiari e momenti di gioia.
    Data: 1 gennaio.

  • Gran Capo Sir Michael Somare Giornata della Memoria
    Origine: Onora Sir Michael Somare, "Padre della Nazione", primo Primo Ministro della Papua Nuova Guinea.
    Significato: Celebra il contributo di Somare all'indipendenza e allo sviluppo del paese.
    Tradizioni: Cerimonie commemorative e discorsi ufficiali.
    Data: 9 febbraio.

  • Venerdì Santo
    Origine: Festa religiosa cristiana che commemora la crocifissione di Gesù Cristo.
    Significato: Giorno di riflessione e penitenza per i cristiani.
    Tradizioni: Partecipazione a processioni e servizi religiosi.
    Data: Varia ogni anno (prima della Pasqua).

  • Domenica di Pasqua
    Origine: Celebrazione della resurrezione di Gesù Cristo.
    Significato: Simbolo di speranza e rinascita spirituale.
    Tradizioni: Messe solenne, pranzi in famiglia e attività festive.
    Data: Varia ogni anno (domenica dopo il primo plenilunio di primavera).

  • Lunedì di Pasqua
    Origine: Proseguimento delle celebrazioni pasquali.
    Significato: Giorno festivo dedicato al riposo e al raccoglimento.
    Tradizioni: Attività familiari e sociali.
    Data: Il lunedì seguito alla Domenica di Pasqua.

  • Compleanno del Re
    Origine: Celebrazione ufficiale del compleanno del re del Regno Unito, capo di stato della Papua Nuova Guinea.
    Significato: Riconoscimento del legame storico e politico con il Commonwealth.
    Tradizioni: Cerimonie ufficiali e celebrazioni pubbliche.
    Data: Terzo lunedì di giugno.

  • Giornata della memoria in Papua Nuova Guinea
    Origine: Ricorda i caduti della Seconda Guerra Mondiale in Papua Nuova Guinea.
    Significato: Onorare il sacrificio dei soldati e la pace conquistata.
    Tradizioni: Cerimonie commemorative e momenti di silenzio.
    Data: 23 luglio.

  • Giornata nazionale del pentimento
    Origine: Giorno dedicato alla riflessione e al pentimento nazionale per eventi storici.
    Significato: Promuovere la riconciliazione e la pace sociale.
    Tradizioni: Attività di preghiera e incontri comunitari.
    Data: 26 agosto.

  • Giorno dell'Indipendenza
    Origine: Celebra l’indipendenza dal dominio australiano nel 1975.
    Significato: Festa patriottica e orgoglio nazionale.
    Tradizioni: Parate, eventi culturali e discorsi ufficiali.
    Data: 16 settembre.

  • Giorno di Natale
    Origine: Celebrazione cristiana della nascita di Gesù Cristo.
    Significato: Festa religiosa e momento di unione familiare.
    Tradizioni: Scambio di doni, cene festive e servizi religiosi.
    Data: 25 dicembre.

  • Giorno di Santo Stefano
    Origine: Commemora Santo Stefano, primo martire cristiano.
    Significato: Giorno di riflessione e servizio verso il prossimo.
    Tradizioni: Atti di carità e visite familiari.
    Data: 26 dicembre.

  • Giorno di Santo Stefano (osservato)
    Origine: Giorno festivo osservato quando il 26 dicembre cade di domenica.
    Significato: Permette di rispettare la festività in un giorno lavorativo.
    Tradizioni: Come il Giorno di Santo Stefano.
    Data: Variabile.


Site officiel de référence