Liechtenstein

Festività 2025 2026 2027

Liechtenstein : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025lunedì 6 gennaioEpifania
2025domenica 2 febbraioCandelora
2025mercoledì 19 marzoGiorno di San Giuseppe
2025domenica 20 aprileDomenica di Pasqua
2025lunedì 21 aprileLunedì di Pasqua
2025giovedì 1 maggioFesta del lavoro
2025giovedì 29 maggioAscensione
2025domenica 8 giugnoDomenica bianca
2025lunedì 9 giugnoLunedì bianco
2025giovedì 19 giugnoCorpus Christi
2025venerdì 15 agostoGiornata nazionale
2025lunedì 8 settembreNatività di Maria
2025sabato 1 novembreOgnissanti
2025lunedì 8 dicembreImmacolata Concezione
2025giovedì 25 dicembreGiorno di Natale
2025venerdì 26 dicembreSanto Stefano
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026martedì 6 gennaioEpifania
2026lunedì 2 febbraioCandelora
2026giovedì 19 marzoGiorno di San Giuseppe
2026domenica 5 aprileDomenica di Pasqua
2026lunedì 6 aprileLunedì di Pasqua
2026venerdì 1 maggioFesta del lavoro
2026giovedì 14 maggioAscensione
2026domenica 24 maggioDomenica bianca
2026lunedì 25 maggioLunedì bianco
2026giovedì 4 giugnoCorpus Christi
2026sabato 15 agostoGiornata nazionale
2026martedì 8 settembreNatività di Maria
2026domenica 1 novembreOgnissanti
2026martedì 8 dicembreImmacolata Concezione
2026venerdì 25 dicembreGiorno di Natale
2026sabato 26 dicembreSanto Stefano
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027mercoledì 6 gennaioEpifania
2027martedì 2 febbraioCandelora
2027venerdì 19 marzoGiorno di San Giuseppe
2027domenica 28 marzoDomenica di Pasqua
2027lunedì 29 marzoLunedì di Pasqua
2027sabato 1 maggioFesta del lavoro
2027giovedì 6 maggioAscensione
2027domenica 16 maggioDomenica bianca
2027lunedì 17 maggioLunedì bianco
2027giovedì 27 maggioCorpus Christi
2027domenica 15 agostoGiornata nazionale
2027mercoledì 8 settembreNatività di Maria
2027lunedì 1 novembreOgnissanti
2027mercoledì 8 dicembreImmacolata Concezione
2027sabato 25 dicembreGiorno di Natale
2027domenica 26 dicembreSanto Stefano

Liechtenstein

Giorni festivi a Liechtenstein

A Liechtenstein, i giorni festivi riflettono una combinazione di tradizioni religiose e nazionali. Molti di essi sono legati a celebrazioni cristiane, mentre altri commemorano eventi storici importanti del paese. Le festività vengono osservate con varie manifestazioni religiose, eventi pubblici e tradizioni locali, creando momenti di unione per la comunità.

  • Capodanno
    Origine: Celebrazione dell'inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
    Data: 1 gennaio.
    Osservanze: Festeggiamenti, fuochi d'artificio, cene con famiglia e amici.

  • Epifania
    Origine: Festa cristiana che celebra la visita dei Magi a Gesù Bambino.
    Data: 6 gennaio.
    Osservanze: Messa solenne e processioni, tradizione di benedizione delle case.

  • Candelora
    Origine: Commemorazione della presentazione di Gesù al Tempio.
    Data: 2 febbraio.
    Osservanze: Spegnimento delle luci e accensione di candele durante la messa.

  • Giorno di San Giuseppe
    Origine: Festa dedicata a San Giuseppe, patrono dei lavoratori e della famiglia.
    Data: 19 marzo.
    Osservanze: Messe speciali e tradizioni culinarie locali, spesso dolci a base di mandorle.

  • Domenica di Pasqua
    Origine: Festa cristiana che celebra la resurrezione di Gesù.
    Data: Variabile tra marzo e aprile (prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera).
    Osservanze: Funzioni religiose, pranzi in famiglia e scambio di uova decorate.

  • Lunedì di Pasqua
    Origine: Prolungamento delle celebrazioni pasquali.
    Data: Giorno dopo la Domenica di Pasqua.
    Osservanze: Gite all’aria aperta e visite a parenti.

  • Festa del lavoro
    Origine: Giornata internazionale per i diritti dei lavoratori.
    Data: 1 maggio.
    Osservanze: Eventi pubblici, manifestazioni e discorsi sindacali.

  • Ascensione
    Origine: Festa religiosa che celebra l’ascensione di Gesù al cielo.
    Data: Quarantesimo giorno dopo la Pasqua, sempre di giovedì.
    Osservanze: Messe solenni.

  • Domenica bianca
    Origine: Tradizione locale che segna la fine del tempo di Quaresima.
    Data: Domenica particolare tra la Pasqua e Pentecoste.
    Osservanze: Indossare abiti bianchi e partecipare a cerimonie religiose.

  • Lunedì bianco
    Origine: Giorno che segue la Domenica bianca, con continuità di celebrazioni.
    Data: Lunedì dopo la Domenica bianca.
    Osservanze: Eventi comunitari e momenti di festa.

  • Corpus Christi
    Origine: Festa che celebra il corpo di Cristo nell’Eucaristia.
    Data: Seconda o terza domenica dopo la Pentecoste, variabile.
    Osservanze: Processioni con esposizione del Santissimo Sacramento.

  • Giornata nazionale
    Origine: Celebrazione dell’indipendenza e della sovranità di Liechtenstein.
    Data: 15 agosto.
    Osservanze: Discorsi ufficiali, fuochi d'artificio e manifestazioni culturali.

  • Natività di Maria
    Origine: Festa religiosa in onore della nascita della Vergine Maria.
    Data: 8 settembre.
    Osservanze: Messe e preghiere particolari in onore di Maria.

  • Ognissanti
    Origine: Festività che ricorda tutti i santi, noti e ignoti.
    Data: 1 novembre.
    Osservanze: Visita ai cimiteri, messe e commemorazioni.

  • Immacolata Concezione
    Origine: Celebrazione dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria.
    Data: 8 dicembre.
    Osservanze: Processioni e messe solenni.

  • Giorno di Natale
    Origine: Festività cristiana che celebra la nascita di Gesù Cristo.
    Data: 25 dicembre.
    Osservanze: Funzioni religiose, scambio di doni, pranzi e cene in famiglia.

  • Santo Stefano
    Origine: Festa dedicata a Santo Stefano, il primo martire cristiano.
    Data: 26 dicembre.
    Osservanze: Messe e momenti di riflessione religiosa.

Site ufficiale di riferimento