Anno | Data | Festa |
---|---|---|
2025 | mercoledì 1 gennaio | Capodanno |
2025 | lunedì 6 gennaio | Epifania |
2025 | domenica 20 aprile | Domenica di Pasqua |
2025 | lunedì 21 aprile | Lunedì di Pasqua |
2025 | giovedì 1 maggio | Festa del lavoro |
2025 | venerdì 30 maggio | Giornata della statualità |
2025 | giovedì 19 giugno | Corpus Christi |
2025 | domenica 22 giugno | Giornata di lotta antifascista |
2025 | martedì 5 agosto | Giornata del Ringraziamento della Vittoria e della Patria e Giornata dei Veterani Croati |
2025 | venerdì 15 agosto | Giornata dell'Assunzione |
2025 | sabato 1 novembre | Ognissanti |
2025 | martedì 18 novembre | Giornata della Memoria |
2025 | giovedì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2025 | venerdì 26 dicembre | Santo Stefano |
2026 | giovedì 1 gennaio | Capodanno |
2026 | martedì 6 gennaio | Epifania |
2026 | domenica 5 aprile | Domenica di Pasqua |
2026 | lunedì 6 aprile | Lunedì di Pasqua |
2026 | venerdì 1 maggio | Festa del lavoro |
2026 | sabato 30 maggio | Giornata della statualità |
2026 | giovedì 4 giugno | Corpus Christi |
2026 | lunedì 22 giugno | Giornata di lotta antifascista |
2026 | mercoledì 5 agosto | Giornata del Ringraziamento della Vittoria e della Patria e Giornata dei Veterani Croati |
2026 | sabato 15 agosto | Giornata dell'Assunzione |
2026 | domenica 1 novembre | Ognissanti |
2026 | mercoledì 18 novembre | Giornata della Memoria |
2026 | venerdì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2026 | sabato 26 dicembre | Santo Stefano |
2027 | venerdì 1 gennaio | Capodanno |
2027 | mercoledì 6 gennaio | Epifania |
2027 | domenica 28 marzo | Domenica di Pasqua |
2027 | lunedì 29 marzo | Lunedì di Pasqua |
2027 | sabato 1 maggio | Festa del lavoro |
2027 | giovedì 27 maggio | Corpus Christi |
2027 | domenica 30 maggio | Giornata della statualità |
2027 | martedì 22 giugno | Giornata di lotta antifascista |
2027 | giovedì 5 agosto | Giornata del Ringraziamento della Vittoria e della Patria e Giornata dei Veterani Croati |
2027 | domenica 15 agosto | Giornata dell'Assunzione |
2027 | lunedì 1 novembre | Ognissanti |
2027 | giovedì 18 novembre | Giornata della Memoria |
2027 | sabato 25 dicembre | Giorno di Natale |
2027 | domenica 26 dicembre | Santo Stefano |
In Croazia, i giorni festivi riflettono una combinazione di tradizioni religiose e commemorazioni civiche che celebrano la storia, la cultura e la fede del paese. Molte festività sono legate al calendario cristiano, ma si trovano anche celebrazioni che sottolineano eventi storici importanti per l'identità nazionale croata.
Capodanno (1 gennaio)
Origine e significato: Inizio del nuovo anno.
Tradizioni: Festeggiamenti con fuochi d'artificio, feste pubbliche e private.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo nazionale con chiusura di uffici e attività commerciali.
Epifania (6 gennaio)
Origine e significato: Celebrazione cristiana che ricorda la visita dei Magi a Gesù Bambino.
Tradizioni: Funzioni religiose e processioni.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo nazionale.
Domenica di Pasqua
Origine e significato: Celebrazione della Resurrezione di Cristo.
Tradizioni: Messe di Pasqua, scambio di uova decorate, pranzi in famiglia.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo religioso variabile.
Lunedì di Pasqua
Origine e significato: Proseguimento delle celebrazioni pasquali.
Tradizioni: Giornata dedicata alle visite familiari.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo nazionale.
Festa del lavoro (1 maggio)
Origine e significato: Giornata internazionale per i diritti dei lavoratori.
Tradizioni: Manifestazioni pubbliche e eventi sociali.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo nazionale.
Giornata della statualità (30 maggio)
Origine e significato: Commemorazione della costituzione della Croazia come stato indipendente.
Tradizioni: Cerimonie ufficiali e discorsi pubblici.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo nazionale.
Corpus Christi (Giovedì dopo la Santissima Trinità, data variabile)
Origine e significato: Festa religiosa che celebra il Corpo di Cristo.
Tradizioni: Processioni religiose nelle parrocchie.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo religioso.
Giornata di lotta antifascista (22 giugno)
Origine e significato: Ricordo della resistenza antifascista durante la Seconda guerra mondiale.
Tradizioni: Cerimonie commemorative.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo nazionale.
Giornata del Ringraziamento della Vittoria e della Patria e Giornata dei Veterani Croati (5 agosto)
Origine e significato: Celebrazione della vittoria nella Guerra d'indipendenza croata.
Tradizioni: Parate militari, omaggi ai veterani.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo nazionale.
Giornata dell'Assunzione (15 agosto)
Origine e significato: Festa religiosa che celebra l’Assunzione della Vergine Maria.
Tradizioni: Messe solenni e processioni.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo nazionale.
Ognissanti (1 novembre)
Origine e significato: Commemorazione di tutti i santi.
Tradizioni: Visita ai cimiteri e accensione di candele.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo nazionale.
Giornata della Memoria (18 novembre)
Origine e significato: Ricordo delle vittime della guerra e del totalitarismo.
Tradizioni: Cerimonie ufficiali e momenti di riflessione.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo nazionale.
Giorno di Natale (25 dicembre)
Origine e significato: Celebrazione della nascita di Gesù Cristo.
Tradizioni: Funzioni religiose, pranzi in famiglia, scambio di regali.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo nazionale.
Santo Stefano (26 dicembre)
Origine e significato: Commemorazione del primo martire cristiano.
Tradizioni: Pranzi in famiglia e momenti di riposo.
Modalità d’osservanza: Giorno festivo nazionale.