Anno | Data | Festa |
---|---|---|
2025 | mercoledì 1 gennaio | Capodanno |
2025 | lunedì 6 gennaio | Epifania |
2025 | lunedì 3 marzo | Lunedì verde |
2025 | martedì 25 marzo | Giorno dell'Indipendenza |
2025 | venerdì 18 aprile | Venerdì Santo |
2025 | lunedì 21 aprile | Lunedì di Pasqua |
2025 | giovedì 1 maggio | Festa del lavoro |
2025 | lunedì 9 giugno | Lunedì bianco |
2025 | venerdì 15 agosto | Dormizione della Madre di Dio |
2025 | martedì 28 ottobre | Giorno di Ochi |
2025 | giovedì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2025 | venerdì 26 dicembre | Glorificare la Madre di Dio |
2026 | giovedì 1 gennaio | Capodanno |
2026 | martedì 6 gennaio | Epifania |
2026 | lunedì 23 febbraio | Lunedì verde |
2026 | mercoledì 25 marzo | Giorno dell'Indipendenza |
2026 | venerdì 10 aprile | Venerdì Santo |
2026 | lunedì 13 aprile | Lunedì di Pasqua |
2026 | venerdì 1 maggio | Festa del lavoro |
2026 | lunedì 1 giugno | Lunedì bianco |
2026 | sabato 15 agosto | Dormizione della Madre di Dio |
2026 | mercoledì 28 ottobre | Giorno di Ochi |
2026 | venerdì 25 dicembre | Giorno di Natale |
2026 | sabato 26 dicembre | Glorificare la Madre di Dio |
2027 | venerdì 1 gennaio | Capodanno |
2027 | mercoledì 6 gennaio | Epifania |
2027 | lunedì 15 marzo | Lunedì verde |
2027 | giovedì 25 marzo | Giorno dell'Indipendenza |
2027 | venerdì 30 aprile | Venerdì Santo |
2027 | sabato 1 maggio | Festa del lavoro |
2027 | lunedì 3 maggio | Lunedì di Pasqua |
2027 | martedì 4 maggio | Festa del lavoro (osservata) |
2027 | lunedì 21 giugno | Lunedì bianco |
2027 | domenica 15 agosto | Dormizione della Madre di Dio |
2027 | giovedì 28 ottobre | Giorno di Ochi |
2027 | sabato 25 dicembre | Giorno di Natale |
2027 | domenica 26 dicembre | Glorificare la Madre di Dio |
In Grecia, i giorni festivi riflettono una ricca tradizione religiosa e storica, mescolando celebrazioni ortodosse con commemorazioni nazionali. Questi giorni sono momenti di riflessione, festeggiamenti pubblici e familiari, caratterizzati da riti religiosi, parate e tradizioni culturali che variano da regione a regione.
Capodanno (1 gennaio)
Origine: Celebrazione dell'inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
Significato: Simbolo di un nuovo inizio e di speranze per l’anno a venire.
Tradizioni: Si scambiano auguri, si consumano dolci tipici chiamati "Vasilopita" con una moneta nascosta per portare fortuna.
Epifania (6 gennaio)
Origine: Festa cristiana che celebra la manifestazione di Gesù Cristo come Figlio di Dio.
Significato: Ricorda il battesimo di Gesù e la visita dei Magi.
Tradizioni: Benedizione delle acque, tuffo nel mare per recuperare una croce benedetta.
Lunedì verde (Secondo giorno di Pasqua ortodossa)
Origine: Giorno seguente la Pasqua, dedicato alla natura e alla primavera.
Significato: Simboleggia la rinascita e la speranza.
Tradizioni: Gite fuori porta e picnic all’aperto.
Giorno dell'Indipendenza (25 marzo)
Origine: Commemorazione dell'inizio della guerra di indipendenza greca contro l'Impero Ottomano nel 1821.
Significato: Celebrazione della libertà e della sovranità nazionale.
Tradizioni: Sfilate militari, celebrazioni patriottiche e funzioni religiose.
Venerdì Santo (data variabile secondo il calendario ortodosso)
Origine: Giorno che ricorda la crocifissione di Gesù Cristo.
Significato: Momento di lutto e riflessione spirituale.
Tradizioni: Processioni funebri, preghiere e restrizioni alimentari.
Lunedì di Pasqua (data variabile)
Origine: Giorno dopo la Pasqua, dedicato al riposo e alla convivialità.
Significato: Festeggiamenti della resurrezione e della vita.
Tradizioni: Pranzi in famiglia e feste all’aperto.
Festa del lavoro (1 maggio)
Origine: Celebrazione internazionale dei lavoratori.
Significato: Riconoscimento dei diritti e delle conquiste dei lavoratori.
Tradizioni: Manifestazioni sindacali e attività culturali.
Lunedì bianco (data variabile, secondo la tradizione locale)
Origine: Giorno che segue alcune feste religiose, con significati legati alla purezza e alla pace.
Tradizioni: Momenti di preghiera e riunioni familiari.
Dormizione della Madre di Dio (15 agosto)
Origine: Festa ortodossa che commemora la morte e l’assunzione in cielo della Vergine Maria.
Significato: Momento di grande devozione e festa religiosa.
Tradizioni: Funzioni religiose, pellegrinaggi e feste popolari.
Giorno di Ochi (28 ottobre)
Origine: Commemorazione del rifiuto greco di accettare l’ultimatum italiano nel 1940 durante la Seconda Guerra Mondiale.
Significato: Simbolo di resistenza e patriottismo.
Tradizioni: Parate, discorsi ufficiali e manifestazioni patriottiche.
Giorno di Natale (25 dicembre)
Origine: Festa cristiana della nascita di Gesù Cristo.
Significato: Celebrazione religiosa e familiare.
Tradizioni: Messa di mezzanotte, scambio di regali, pranzi in famiglia.
Glorificare la Madre di Dio (8 settembre)
Origine: Festa religiosa ortodossa che celebra la nascita della Vergine Maria.
Significato: Importante ricorrenza della fede ortodossa.
Tradizioni: Celebrazioni liturgiche e feste popolari.