Germania

Festività 2025 2026 2027

Germania : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025venerdì 18 aprileVenerdì Santo
2025lunedì 21 aprileLunedì di Pasqua
2025giovedì 1 maggioFesta del lavoro
2025giovedì 29 maggioAscensione
2025lunedì 9 giugnoLunedì bianco
2025venerdì 3 ottobreGiornata dell'Unità tedesca
2025giovedì 25 dicembreGiorno di Natale
2025venerdì 26 dicembreSecondo giorno di Natale
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026venerdì 3 aprileVenerdì Santo
2026lunedì 6 aprileLunedì di Pasqua
2026venerdì 1 maggioFesta del lavoro
2026giovedì 14 maggioAscensione
2026lunedì 25 maggioLunedì bianco
2026sabato 3 ottobreGiornata dell'Unità tedesca
2026venerdì 25 dicembreGiorno di Natale
2026sabato 26 dicembreSecondo giorno di Natale
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027venerdì 26 marzoVenerdì Santo
2027lunedì 29 marzoLunedì di Pasqua
2027sabato 1 maggioFesta del lavoro
2027giovedì 6 maggioAscensione
2027lunedì 17 maggioLunedì bianco
2027domenica 3 ottobreGiornata dell'Unità tedesca
2027sabato 25 dicembreGiorno di Natale
2027domenica 26 dicembreSecondo giorno di Natale

Germania

Giorni festivi in Germania

In Germania, i giorni festivi variano tra i vari stati federali, ma esistono alcune festività comuni in tutto il Paese che vengono osservate con grande importanza. Questi giorni riflettono tradizioni religiose, eventi storici nazionali e celebrazioni culturali. Ecco una panoramica dei principali giorni festivi in Germania, con la loro origine, significato e modalità di celebrazione.

  • Capodanno (Neujahrstag)

    • Origine e significato: Celebrazione dell'inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
    • Data e osservanza: 1° gennaio, giornata festiva nazionale. Molte persone assistono a fuochi d'artificio e festeggiamenti serali la notte precedente.
  • Venerdì Santo (Karfreitag)

    • Origine e significato: Commemorazione cristiana della crocifissione di Gesù Cristo.
    • Data e osservanza: Venerdì prima di Pasqua, festività nazionale con molte restrizioni su eventi di intrattenimento.
  • Lunedì di Pasqua (Ostermontag)

    • Origine e significato: Celebrazione della resurrezione di Cristo.
    • Data e osservanza: Lunedì dopo Pasqua, giornata festiva nazionale con tradizionali pranzi in famiglia e attività all'aperto.
  • Festa del lavoro (Tag der Arbeit)

    • Origine e significato: Celebrazione dei diritti dei lavoratori e del movimento operaio.
    • Data e osservanza: 1° maggio, giorno festivo nazionale con manifestazioni e eventi culturali.
  • Ascensione (Christi Himmelfahrt)

    • Origine e significato: Festa cristiana che celebra l'ascensione di Gesù al cielo.
    • Data e osservanza: 39 giorni dopo la Domenica di Pasqua, festeggiata con messe e spesso come occasione per gite fuori porta.
  • Lunedì bianco (Pfingstmontag)

    • Origine e significato: Festività cristiana che celebra la Pentecoste, la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli.
    • Data e osservanza: Lunedì dopo la Pentecoste, giorno festivo con funzioni religiose e attività familiari.
  • Giornata dell'Unità tedesca (Tag der Deutschen Einheit)

    • Origine e significato: Commemora la riunificazione della Germania nel 1990.
    • Data e osservanza: 3 ottobre, festa nazionale con eventi ufficiali, discorsi e celebrazioni patriottiche.
  • Giorno di Natale (Erster Weihnachtstag)

    • Origine e significato: Celebrazione cristiana della nascita di Gesù Cristo.
    • Data e osservanza: 25 dicembre, importante occasione familiare con pranzi e scambi di regali.
  • Secondo giorno di Natale (Zweiter Weihnachtstag)

    • Origine e significato: Prosecuzione delle celebrazioni natalizie.
    • Data e osservanza: 26 dicembre, giorno festivo per ulteriori incontri familiari e tranquillità.

Site officiel de référence