Bosnia ed Erzegovina

Festività 2025 2026 2027

Bosnia ed Erzegovina : Festività 2025 2026 2027

AnnoDataFesta
2025mercoledì 1 gennaioCapodanno
2025giovedì 2 gennaioCapodanno
2025martedì 7 gennaioNatale ortodosso
2025domenica 30 marzoEid al-Fitr (stima)
2025venerdì 18 aprileVenerdì Santo ortodosso
2025lunedì 21 aprilePasquetta cattolica
2025giovedì 1 maggioGiornata internazionale del lavoro
2025venerdì 2 maggioGiornata internazionale del lavoro
2025venerdì 6 giugnoEid al-Adha (stima)
2025giovedì 25 dicembreNatale cattolico
2026giovedì 1 gennaioCapodanno
2026venerdì 2 gennaioCapodanno
2026mercoledì 7 gennaioNatale ortodosso
2026venerdì 20 marzoEid al-Fitr (stima)
2026lunedì 6 aprilePasquetta cattolica
2026venerdì 10 aprileVenerdì Santo ortodosso
2026venerdì 1 maggioGiornata internazionale del lavoro
2026sabato 2 maggioGiornata internazionale del lavoro
2026mercoledì 27 maggioEid al-Adha (stima)
2026venerdì 25 dicembreNatale cattolico
2027venerdì 1 gennaioCapodanno
2027sabato 2 gennaioCapodanno
2027giovedì 7 gennaioNatale ortodosso
2027martedì 9 marzoEid al-Fitr (stima)
2027lunedì 29 marzoPasquetta cattolica
2027venerdì 30 aprileVenerdì Santo ortodosso
2027sabato 1 maggioGiornata internazionale del lavoro
2027domenica 2 maggioGiornata internazionale del lavoro
2027domenica 16 maggioEid al-Adha (stima)
2027sabato 25 dicembreNatale cattolico

Bosnia ed Erzegovina

Giorni Festivi in Bosnia ed Erzegovina

In Bosnia ed Erzegovina, i giorni festivi riflettono la ricca diversità culturale e religiosa del paese. Le festività principali includono celebrazioni cristiane cattoliche e ortodosse, nonché importanti festività islamiche. Questi giorni sono momenti dedicati al riposo, alla riflessione spirituale e alla celebrazione con famiglia e comunità.

  • Capodanno
    Origine: Celebrazione dell'inizio del nuovo anno secondo il calendario gregoriano.
    Significato: Segna l'inizio di un nuovo ciclo annuale.
    Tradizioni: Fuochi d'artificio, feste e auguri tra amici e familiari.
    Data: 1 gennaio.
    Modalità: Giorno festivo nazionale osservato in tutto il paese.

  • Natale ortodosso
    Origine: Celebrazione della nascita di Gesù Cristo secondo il calendario giuliano.
    Significato: Festa religiosa cristiana ortodossa.
    Tradizioni: Messe, canti natalizi e pranzi in famiglia.
    Data: 7 gennaio.
    Modalità: Festività ufficiale nelle entità a maggioranza ortodossa.

  • Eid al-Fitr (stima)
    Origine: Celebrazione musulmana che segna la fine del Ramadan, il mese di digiuno.
    Significato: Festa di gioia e ringraziamento.
    Tradizioni: Preghiere speciali, condivisione di cibo e doni.
    Data: Variabile secondo il calendario islamico.
    Modalità: Osservata dalla comunità musulmana.

  • Venerdì Santo ortodosso
    Origine: Commemorazione della crocifissione di Gesù Cristo nella tradizione ortodossa.
    Significato: Giorno di lutto e riflessione religiosa.
    Tradizioni: Servizi religiosi solenni.
    Data: Variabile, calcolata secondo il calendario ortodosso.
    Modalità: Festività osservata dalle comunità ortodosse.

  • Pasquetta cattolica
    Origine: Lunedì dell'Angelo, giorno dopo la Pasqua cristiana.
    Significato: Celebrazione della resurrezione di Cristo con momenti di riposo.
    Tradizioni: Gite fuori porta e incontri familiari.
    Data: Lunedì dopo la Pasqua cattolica, data variabile.
    Modalità: Festività osservata nella comunità cattolica.

  • Giornata internazionale del lavoro
    Origine: Commemorazione dei lavoratori e dei movimenti sindacali.
    Significato: Riconoscimento dei diritti dei lavoratori.
    Tradizioni: Manifestazioni, discorsi pubblici e riposo.
    Data: 1 maggio.
    Modalità: Festività nazionale osservata in tutto il paese.

  • Eid al-Adha (stima)
    Origine: Festa del sacrificio in Islam, commemorazione della fede di Abramo.
    Significato: Momento di preghiera, sacrificio e carità.
    Tradizioni: Preghiere speciali, sacrificio rituale di animali e distribuzione di carne ai bisognosi.
    Data: Variabile secondo il calendario islamico.
    Modalità: Osservata dalla comunità musulmana.

  • Natale cattolico
    Origine: Celebrazione della nascita di Gesù Cristo secondo il calendario gregoriano.
    Significato: Festa principale del cristianesimo cattolico.
    Tradizioni: Messe di mezzanotte, canti natalizi e scambio di doni.
    Data: 25 dicembre.
    Modalità: Festività ufficiale osservata in tutto il paese.

Site officiel de référence